Il settore dell’agricoltura di precisione è in forte crescita, con una stima di incremento annuo del 12% per il mercato europeo. Questo trend di espansione si riflette anche nell'aumento della domanda di laureati specializzati nel settore. La Laurea Magistrale in Agritech Engineering è stata sviluppata proprio in risposta alle esigenze delle aziende e delle associazioni del settore agroindustriale che collaborano con il Politecnico di Torino.
Al termine del corso, avrai l’opportunità di inserirti nel mercato del lavoro come esperto nella progettazione e gestione sostenibile di tecnologie avanzate a supporto dell’agricoltura, ricoprendo ruoli quali, ad esempio:
- Responsabile aziendale della progettazione e gestione reti di sensoristica avanzata, sistemi di monitoraggio remoto (droni, satelliti) e soluzioni IoT per ottimizzare la produzione agricola e migliorarne la sostenibilità.
- Responsabile aziendale dell’introduzione e gestione di sistemi di automazione avanzata (meccatronica) nelle aziende agricole, garantendo il rispetto delle normative di sicurezza ambientale e la protezione dei lavoratori.
- Responsabile della progettazione e gestione impianti di irrigazione, strategie per il risparmio idrico ed il riutilizzo circolare degli scarti. Questo potrà avvenire sia a livello di singola azienda agricola (ad esempio, implementando sistemi di irrigazione a basso consumo idrico o sistemi per la valorizzazione energetica degli scarti) che su scala più ampia, collaborando con consorzi o enti territoriali per la gestione della risorsa idrica e l'uso dei prodotti fitosanitari.
- Consulente per le aziende agricole che desiderano adottare soluzioni tecnologiche innovative, supportandole anche sugli aspetti gestionali, normativi e di sicurezza.
Alcune delle aziende, consorzi e associazioni che hanno contribuito alla progettazione di questo nuovo corso di Laurea Magistrale e che partecipano attivamente alle sue attività didattiche includono:
- XFarm Srl (servizi e tecnologie ICT per l'agricoltura di precisione)
- EPF Srl (automazione industriale e robotica per l'agricoltura)
- Lavazza SpA (caffé)
- Hortobot Srl (robotica per l'agricoltura)
- OliveAir (droni per agricoltura)
- Magnano (sistemi di irrigazione)
- Citiculture (viticoltura)
- Zeocel Italia by DND Biotech (applicazioni delle zeoliti)
- Vive Crop (fitosanitari)
- C.I.A. - Confederazione Italiana Agricoltori – Cuneo
- Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte (139 produttori)
- Fondazione Agrion (Fondata da Regione Piemonte e Union Camere Piemonte, con soci partecipanti Camera di Commercio di Cuneo, Provincia di Alessandria, Unione Montana AltaLanga, AsproFrut, Lagnasco Group, OrtoFruit Italia, Piemonte AsproCor, ASCO Piemonte, Coldiretti Cuneo, Consorzio Agricoltori Italiani di Cuneo, ConfAgricoltura Cuneo, COmune di Carpeneto, Vignaioli Piemontesi, Rivora Spa, RK Growers, Jolly COOP)