Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea magistrale ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Presentazione del Corso

Remote video URL
LM | Architettura del paesaggio
Guarda su YouTube

LM | Architettura del paesaggio

 “L’architettura del paesaggio non è solo la professione del futuro, ma la professione per assicurare un futuro migliore” (International Federation of Landscape Architects - IFLA Europe)

I temi della sostenibilità sono al centro del Corso, che ha l’intento di formare paesaggisti in grado di confrontarsi con le sfide di carattere ambientale, sociale e culturale poste dal cambiamento climatico.

Con questo Corso diventerai Architetta/o del paesaggio, o paesaggista, una figura professionale riconosciuta a livello internazionale che possiede specifiche conoscenze e abilità necessarie all’analisi, alla progettazione e alla gestione del paesaggio e dello spazio aperto alle diverse scale e in diversi contesti, naturali e costruiti.

La qualità del paesaggio e dello spazio aperto è elemento cardine delle strategie di transizione verso modelli di sviluppo sostenibili in termini ecologici, economici e sociali. Il progetto di paesaggio e dello spazio aperto è uno strumento efficace per rispondere alle grandi sfide contemporanee: la mitigazione del rischio ambientale, la resilienza dei sistemi urbani, periurbani e rurali, la sostenibilità dei processi trasformativi, la conservazione della biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale naturale, la diminuzione delle disuguaglianze sociali. Il progetto di paesaggio e dello spazio aperto contribuisce inoltre al benessere psico-fisico delle comunità e alla costruzione di una qualità estetica e ambientale. In questo contesto, il paesaggista assume un ruolo essenziale.

Scopri il corso
Guida studenti
Regolamento didattico
Piano di studi
  • Tipo di corso:

    Laurea magistrale
  • Anno Accademico:

    2025/2026
  • Lingua:

    Italiana
  • Accesso:

    Libero, con verifica possesso dei requisiti
  • Referente:

    LARCHER FEDERICA
  • Classe:

    LM-3 R: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
  • Dipartimento:

    Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
  • Collegio:

    Collegio di Pianificazione e Progettazione
  • Campus:

    Castello del Valentino
Iscriviti
Flyer di presentazione

In evidenza

Immagine
Isabel Loupa Ramos

Conferenza Isabel Luopa Ramos

Mercoledì 9 aprile, alle ore 17.30, presso il Salone d'Onore del Castello del Valentino si terrà la prossima conferenza del ciclo "On landscape" che vedrà come ospite Isabel Loupa Ramos docente presso l'Instituto Superior Técnico of the University of Lisbon.
Immagine
Conferenza LOLA

Conferenza Giulia Repici (LOLA, Olanda)

Martedì 1 aprile alle ore 17.30 nel Salone d'Onore del Castello del Valentino si terrà la conferenza della paesaggista Giulia Repici, project manager dello studio LOLA Landscape Architects, sesto incontro dell'edizione 2024-25 del Ciclo di seminari "On landscape".
Immagine
Cities & Rivers

Conferenza Margarita Jover Biboum

Mercoledì 17 ottobre alle ore 17.30 presso l'aula 7V del Castello del Valentino si terrà la conferenza della paesaggista Margarita Jover Biboum, quinto incontro dell'edizione 2024-25 del Ciclo di seminari "On landscape".
Immagine
CAMILLE MULLER, Potager évolutif, Bourgogne (2002)

Conferenza Anna Lei (DiAP - Sapienza, Università di Roma)

Mercoledì 12 marzo alle ore 17.30 presso l'aula 7V del Castello del Valentino, Anna Lei presenterà il suo ultimo volume "Giardini viventi. Coltivare la città per curare il mondo" (Nuova Cultura, 2022). Un'iniziativa in collaborazione con IASLA (società scientifica italiana architettura del paesaggio) nell'ambito della serie "Scritture di Paesaggi".

On landscape

Giulia Repici - LOLA

Nome
Giulia Repici - LOLA

Margarita Jover Biboum

Nome
Margarita Jover Biboum

Anna Lei

Nome
Anna Lei

Sigrun Langner

Nome
Sigrun Langner

Elena Geppetti

Nome
Elena Geppetti

Grunbaum

Nome
Matt Grunbaum

Catherine Mosbach

Nome
Catherine Mosbach

Isabel Loupa Ramos

Nome
Isabel Loupa Ramos

Alessandra Capuano, Fabio Di Carlo, Luca Reale

Nome
Alessandra Capuano, Fabio Di Carlo, Luca Reale

Joao Nunes

Nome
Joao Nunes

Mariella Zoppi

Nome
Mariella Zoppi

Dirk van Peijpe

Nome
Dirk van Peijpe

Michela De Poli

Nome
Michela De Poli

Martin Knuijt

Nome
Martin Knuijt

  • Immagine
    Giulia Repici - LOLA

    Nome
    Giulia Repici - LOLA

  • Immagine
    Margarita Jover Biboum

    Nome
    Margarita Jover Biboum

  • Immagine
    Anna Lei

    Nome
    Anna Lei

  • Immagine
    Sigrun Langner

    Nome
    Sigrun Langner

  • Immagine
    Elena Geppetti

    Nome
    Elena Geppetti

  • Immagine
    Grunbaum

    Nome
    Matt Grunbaum

  • Immagine
    Catherine Mosbach

    Nome
    Catherine Mosbach

  • Immagine
    Isabel Loupa Ramos

    Nome
    Isabel Loupa Ramos

  • Immagine
    Alessandra Capuano, Fabio Di Carlo, Luca Reale

    Nome
    Alessandra Capuano, Fabio Di Carlo, Luca Reale

  • Immagine
    Joao Nunes

    Nome
    Joao Nunes

  • Immagine
    Mariella Zoppi

    Nome
    Mariella Zoppi

  • Immagine
    Dirk van Peijpe

    Nome
    Dirk van Peijpe

  • Immagine
    Michela De Poli

    Nome
    Michela De Poli

  • Immagine
    Martin Knuijt

    Nome
    Martin Knuijt

Orientamento e ammissione

Se stai decidendo quale Corso fa per te, scopri tutte le opportunità di Orientamento offerte dal Politecnico.

Se hai già deciso di studiare al Politecnico, segui tutti i passi per essere ammessi.

Tutto sull'orientamento
Tutto sull'ammissione

Servizi e opportunità

Studiare all'estero
Agevolazioni economiche
Opportunità lavorative
Tirocini
Team studenteschi
Sport
Special Needs
Biblioteche
Centro linguistico di Ateneo
Aule e sale studio

Titolo
Contatti e segnalazioni

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.

 

Ticketing online

  • Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
  • Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
  • Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta)
Contatti e-mail

Titolo
Referente: Larcher Federica

E-mail
referente.ap@polito.it
Contatti link
Link
Rappresentanti studenti
Link
Garante studenti
Link
Instagram
  • Il Corso
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube