Il percorso di definizione del Piano Strategico

Timeline

Le tappe di predisposizione del Piano Strategico

Il Piano Strategico di Ateneo coprirà un arco temporale di sei anni e sarà soggetto ad un processo di revisione annuale dopo il primo triennio.

Presentazione degli obiettivi strategici del nuovo Piano

 Novembre 2024

Il processo di definizione del Piano Strategico e i suoi obiettivi sono stati illustrati in un incontro aperto a tutto l'Ateneo dal Rettore e dal Vicerettore per il Piano strategico Filippo Molinari.

I primi 100 giorni di mandato rettorale

Giungo 2024

A partire dal 18 marzo 2024, data in cui Stefano Corgnati ha ufficialmente assunto il ruolo di Rettore del Politecnico di Torino per il mandato 2024-2030, i primi 100 giorni di governo sono stati importanti per determinare gli indirizzi per i mesi a venire e per avviare le attività che condurranno alla definizione del Piano Strategico 2024-2030. Con l’obiettivo finale di condurre il Politecnico verso la piena attuazione delle due transizioni ecologica e digitale, il programma di mandato prevede il superamento delle tradizionali etichette delle “Missioni” universitarie, proponendo un modello a matrice che interseca nuove Missioni (Formazione, Innovazione scientifico-tecnologica, Comunità e Società) strettamente correlate tra loro e con le Funzioni di Governo, trasversali e funzionali al raggiungimento degli obiettivi individuati per ogni Missione.

Nei primi 100 giorni, l’operato congiunto in questa forma a matrice di tutta la squadra di Governo ha portato ad avviare tutte le attività previste dal programma per il primo periodo di attività.

Il dettaglio delle attività dei primi 100 giorni per cluster tematici:
 

Tra gli obiettivi cardine del programma di governo ci sono il miglioramento della formazione a tutti i livelli, dei processi di assicurazione della qualità e il tema delle Carriere

 

Il programma prevede la promozione della ricerca e del trasferimento tecnologico e metodologico e lo sviluppo del modello e delle infrastrutture di ricerca

 

L’obiettivo è la sistematizzazione delle esperienze innovative di coinvolgimento della società e creazione di un Campus e di una comunità aperti e sostenibili

 

Obiettivo primario dell’avvio del nuovo mandato rettorale

 

Il programma prevede di potenziare il dialogo e il confronto con gli enti locali, nazionali ed europei

 

Le attività si svilupperanno su due traiettorie: un focus sull’Unione Europea ed uno più ad ampio raggio

 

Inclusività, accoglienza, valorizzazione delle differenze sono le traiettorie su cui si orienta l'azione del Politecnico in questo ambito

Il programma di mandato "PoliTOinTransition"

Il documento programmatico a supporto della candidatura a Rettore di Stefano Corgnati è stato la base di partenza per la definizione del nuovo Piano Strategico 2024-2030.