Obiettivo del progetto, costruire un glossario multilingue sulla storia delle costruzioni in Europa per rendere accessibile e tutelare il patrimonio storico delle nostre città
Lo studio sulle produzioni culturali, coordinato dal professor Carlo Salone, e la ricerca sulla scena trap, condotta dal ricercatore Federico Panzuto, mettono in luce le trasformazioni della periferia torinese
Al centro dell’intesa, il rafforzamento della collaborazione tra il mondo accademico e quello professionale nei campi della refrigerazione, del condizionamento e delle pompe di calore
Dalla ricerca di frontiera ai test su nuove terapie che aiuteranno a rigenerare il tessuto cardiaco dopo un infarto e a combattere malattie neuromuscolari
Invertire la crisi della risorsa idrica ed esplorare le radici storiche delle attuali emergenze ambientali e di biodiversità: i due progetti dell’Ateneo finanziati dall’UE
La nuova funzionalità della piattaforma sviluppata da Netval, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Politecnico abbatte le distanze tra il mondo della ricerca e quello delle imprese
La tecnologia Smart Digital Water System sviluppata dal Politecnico utilizza algoritmi di IA per rilevare perdite e anomalie negli acquedotti e prevedere problemi futuri
La tecnologia sviluppata dallo spin-off di Ateneo Therness promette alle imprese prodotti più sicuri ed efficienti e un significativo risparmio di risorse
Rilevamento combinato di biomarcatori, accurata selezione dei reagenti biochimici e semplicità di utilizzo sono le caratteristiche principali della tecnologia brevettata dal Politecnico per supportare i processi di diagnosi e cura