Paola Mazzoglio e Giulia Evangelista hanno ricevuto due importanti riconoscimenti per i loro studi su gestione sostenibile delle risorse idriche e mitigazione dei rischi naturali
Invertire la crisi della risorsa idrica ed esplorare le radici storiche delle attuali emergenze ambientali e di biodiversità: i due progetti dell’Ateneo finanziati dall’UE
Obiettivo dell’Atelier “Costruzione – C” del DAD, formare studenti capaci di affrontare con consapevolezza le sfide che riguardano oggi le aree marginali: spopolamento, abbandono, crisi dei modelli insediativi e produttivi
Al centro della collaborazione tra l’Ateneo e l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale lo sviluppo di progetti condivisi e ricerche multidisciplinari su tematiche ambientali, territoriali e di innovazione tecnologica
Grazie a questo studio, di cui la professoressa Claudia Cassatella è responsabile scientifico, è stata elaborata una guida per la tutela del patrimonio paesaggistico e rurale delle coltivazioni di vigneti
Al Politecnico celebrata l’iniziativa promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2 e per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili con la proiezione del documentario “Stracci”
La ricercatrice del DIATI Marta Tuninetti è tra gli autori dello studio pubblicato su Nature Communications che analizza l’evoluzione della scarsità idrica in Cina, India e Stati Uniti
Leonardo Iannucci riceve il premio dedicato alle nuove generazioni di ricercatrici e ricercatori che con i loro studi contribuiscono al progresso della scienza e dell'ingegneria della corrosione
L’iniziativa organizzata dal Politecnico si è svolta quest’anno a Porto Cesareo, sulla costa pugliese, tra lezioni frontali e attività sul campo per i 24 studenti provenienti da tutto il mondo