L'UE finanzia lo sviluppo di progetti innovativi sulla mitigazione del rischio di incendi boschivi, diagnostica degli ictus cerebrali, influenza degli oceani sul clima e sfruttamento dell’energia da moto ondoso
L’Ateneo entra a far parte del progetto avviato nel 2023 da Unioncamere insieme al CNR ed ENEA per rafforzare il dialogo tra ricerca e impresa nel più ampio orizzonte europeo
La nuova infrastruttura consentirà lo sviluppo di progetti di innovazione legati alle tecnologie di frontiera dei velivoli di prossima generazione e dell’esplorazione spaziale, con ricadute e benefici per l’intero ecosistema regionale e nazionale
Il progetto EnactDECOM della ricercatrice del DIST Mara Ferreri ha ottenuto il finanziamento di quasi 2 milioni di euro dell’Unione Europea per gli studi innovativi e fortemente interdisciplinari che pongono al centro il diritto all’abitare
Il ricercatore del DENERG ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dalla Hydrogen Europe Research per il suo contributo all’avanzamento degli studi sulla produzione, stoccaggio, distribuzione e utilizzi dell’idrogeno
Nell’ambito del progetto europeo appena concluso, il Politecnico ha coordinato lo sviluppo di un innovativo reattore per produrre sostanze chimiche attraverso fonti rinnovabili e anidride carbonica da scarichi industriali
Tante le attività proposte nelle vie e nelle piazze di Torino, Settimo Torinese, Cuneo, Savigliano e Mondovì per mostrare ai cittadini l’impatto della ricerca sulle scelte di vita quotidiana e per rispondere insieme alle sfide del nostro tempo
Il Castello del Valentino ha ospitato il primo workshop di Unite!Widening sul futuro di Torino e delle altre città intelligenti e climaticamente neutre selezionate dall'Unione Europea