EU-BackToSchool-copertina.jpg
03/04/2025
Ricerca e innovazione

Opportunità di finanziamento e carriera per le ricercatrici e i ricercatori di Ateneo, la parola all’Europa

Immagine
EU-BackToSchool.jpg
Mikhail Simonov in dialogo con le ricercatrici e i ricercatori, e con gli e le studenti di Ateneo

L’Europa in prima linea nella ricerca. L’innovazione è al centro delle numerose opportunità di finanziamento e carriera che il Continente offre alle giovani ricercatrici e ricercatori, opportunità descritte nel corso dell’evento che ha avuto luogo nelle giornate del 27 e 28 marzo in Ateneo. L’evento – che si inserisce nel quadro dell’iniziativa Back to School voluta dalla Commissione europea – promuove il ritorno dei funzionari europei nelle proprie università di provenienza per raccontare, e mostrare con esempi pratici e dimostrazioni, il lavoro svolto presso le istituzioni dell’Unione.

L’Ateneo ha quindi accolto Mikhail Simonov, Head of Sector Raw Materials presso la European Health and Digital Executive Agency-HADEA: il suo intervento ha messo in luce le numerose opportunità di carriera promosse dalla Commissione europea, mostrando i diversi percorsi che le ricercatrici e i ricercatori possono intraprendere per lavorare nelle istituzioni dell’Unione. Partendo da una descrizione generale delle funzioni e caratteristiche dei principali enti europei, Simonov ha elencato le tappe necessarie per diventare, nello specifico, esperti indipendenti, un ruolo fondamentale all’interno delle istituzioni che comprende attività come la valutazione dei progetti, gli studi di impatto e le analisi a supporto delle politiche pubbliche.

Una parte dell'incontro è stata inoltre dedicata alla descrizione delle opportunità di finanziamento per la ricerca e l'innovazione offerti dall’Unione Europea. Simonov ha condiviso con i partecipanti la sua esperienza diretta all'interno della HADEA, l’agenzia incaricata dalla Commissione europea di gestire programmi cruciali relativi alla salute, alla sicurezza alimentare, alle tecnologie digitali e alle reti, alle capacità industriali e allo spazio, come i Cluster 1 e 4 di Horizon Europe. Ha quindi illustrato, nel dettaglio, come funzionano i meccanismi di finanziamento, mettendo in evidenza il lavoro dietro le quinte delle agenzie esecutive nella gestione dei fondi e nel supporto ai progetti di ricerca. In particolare, ha focalizzato l’attenzione sulle opportunità di finanziamento nell’ambito dei Raw Materials – materie prime – un settore oggi di grande rilevanza.

Il funzionario europeo ha incontrato inoltre gli e le studenti di Ateneo per illustrare loro, partendo dal suo background professionale, le proposte di carriera in ambito tecnico-scientifico, mostrando come le competenze acquisite durante il percorso universitario possano essere applicate nei diversi contesti europei. 

Si è trattato di un’occasione per evidenziare, con attenzione alle dinamiche che regolano il funzionamento delle istituzioni europee, il ruolo fondamentale della ricerca scientifica e dell'innovazione nell’ambito delle politiche dell’Unione. E per aprire, alle ricercatrici e ai ricercatori, e agli e alle studenti di Ateneo, nuove prospettive di crescita, accademica e professionale.