Lanciato il progetto PNRR proposto dall'Università di Roma La Sapienza, che coinvolge anche il Politecnico per sviluppare nuove soluzioni di diagnosi, monitoraggio e terapia per alcune forme di tumore, sclerosi multipla e diabete
La professoressa è stata inserita dalla rivista Wired tra le scienziate italiane che, con il loro esempio, stanno contribuendo a ribaltare un’immagine della società e di alcune professioni ancora stereotipata
Triplo riconoscimento per l’Ateneo: tre progetti di ricerca afferenti al DIMEAS e al DISAT vincono il finanziamento del MAECI per la collaborazione scientifica Italia-USA
L’impianto messo a punto con il supporto dei dipartimenti DISAT e DIATI del Politecnico è pronto a trasformare i rifiuti in energia nella zona di Torino ovest
Un gruppo di ricerca del Politecnico partecipa a uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Lecce e pubblicato sulla rivista Acs Nano
Il progetto, primo classificato nel bando per il settore idrogeno del Ministero per la Transizione Ecologica, sarà finanziato per un importo superiore a tre milioni di euro
Il gruppo di ricerca del Dipartimento DISAT è coinvolto in diversi progetti all’avanguardia nella misurazione della qualità dell’aria, tra cui quello al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno
Il progetto coordinato dal Politecnico e finanziato dall’Unione Europea è finalizzato allo sviluppo di processi di produzione di celle sostenibili e sicure per le batterie agli ioni di litio
Rossella Laurano ha ottenuto il riconoscimento della International Society for Biofabrication, che premia i risultati di eccellenza nel campo della biofabbricazione