La scoperta nel nuovo studio co-firmato dal Politecnico insieme ai più importanti centri metrologici europei e pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Nanotechnology
A Saint-Étienne ha concluso il suo percorso la prima coorte del corso di studi avanzati che al Politecnico è integrato nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali per l’Industria 4.0
Coordinata dai professori Enrica Vernè e Francesco Baino del DISAT, la scuola ha riunito dieci giovani ricercatori internazionali – tra cui Maria Erato Pianou per il Politecnico – per quattro giorni di formazione avanzata e confronto scientifico
Il Politecnico ha collaborato allo sviluppo del progetto europeo Horizon 2020 SunCoChem per la produzione di sostanze chimiche attraverso fonti di energia rinnovabili
Lo studio realizzato dal gruppo di ricerca Nemo del DISAT è stato pubblicato su Advanced Intelligent Systems e apre nuove prospettive per dispositivi portatili, assistenti vocali e intelligenza artificiale “on the edge”
Rilevamento combinato di biomarcatori, accurata selezione dei reagenti biochimici e semplicità di utilizzo sono le caratteristiche principali della tecnologia brevettata dal Politecnico per supportare i processi di diagnosi e cura
Tra le ricerche finanziate dal programma di cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi, anche il progetto condotto dal Politecnico insieme al centro di ricerca egiziano EPRI
Il progetto HYSENS ha ricevuto dall’Unione Europea un finanziamento di 150mila euro per semplificare e rendere più accurati i sistemi di monitoraggio e diagnosi delle patologie cardiovascolari