Rilevamento combinato di biomarcatori, accurata selezione dei reagenti biochimici e semplicità di utilizzo sono le caratteristiche principali della tecnologia brevettata dal Politecnico per supportare i processi di diagnosi e cura
Tra le ricerche finanziate dal programma di cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi, anche il progetto condotto dal Politecnico insieme al centro di ricerca egiziano EPRI
Il progetto HYSENS ha ricevuto dall’Unione Europea un finanziamento di 150mila euro per semplificare e rendere più accurati i sistemi di monitoraggio e diagnosi delle patologie cardiovascolari
Doppio riconoscimento per il Politecnico: il professor Guido Saracco premiato per il suo impegno ambientale e la startup ZeoFlow vincitrice del Torneo delle Idee
L’iniziativa sperimentale condotta dagli e dalle studenti di Ateneo per dare una seconda vita agli scarti delle facciate del cantiere degli “scavalchi” su corso Castelfidardo
Sostenibilità dei settori industriali ad alto consumo idrico e energetico, gli studi condotti dal Politecnico nell’ambito del progetto europeo intelWATT
Il Politecnico collabora con l’INRiM ad una ricerca che apre nuove prospettive nel calcolo avanzato grazie all’uso innovativo di un nuovo materiale sensibile alla luce
Individuare precocemente i tumori grazie a tecniche avanzate di imaging, il progetto NanoZoom riceve il Lifebility Award per originalità e beneficio sociale
L’innovativa ricerca del Politecnico svela come sia possibile estrarre dagli smartphone a fine vita elementi critici, metalli preziosi e terre rare puntando sulla sostenibilità e circolarità dei processi