Presentati i risultati del progetto CINEDER finanziato dal MASE: l’impegno dell’Ateneo nel convertire i rifiuti in nuove risorse ad alto valore aggiunto, per ridurre l’impatto ambientale ed innovare settori strategici per il Paese
“Adapting the Built Legacy” è il progetto del DAD in mostra alla Biennale Internazionale di Architettura che si è tenuta dal 18 settembre al 19 ottobre 2025
Il professor Chiaramonti, nominato Presidente della Piattaforma Biofuture dal MASE, ha partecipato alla preCOP30 organizzata a Brasilia, e all’ultima edizione della CEM16 in Corea e del Ministerial Meeting ad Osaka
Al Castello del Valentino la cerimonia per i primi studenti e le prime studentesse a completare il percorso che forma le figure professionali per la transizione energetica del futuro
Pubblicata sulla rivista Energy and AI, la ricerca apre la strada a una nuova generazione di strumenti computazionali per accelerare l’identificazione di materiali sostenibili per applicazioni energetiche
Due giornate di studi e celebrazioni per uno dei padri fondatori del Politecnico, importante scienziato e innovatore, anche nel campo della pubblica amministrazione
Il docente del DENERG coinvolto nell’iniziativa multilaterale Clean Energy Ministerial CEM Biofuture Platform la cui presidenza è stata assegnata oggi all’Italia
Oltre 60 partecipanti al workshop internazionale: innovazione, industria e ricerca unite per portare le celle a ossido solido dal laboratorio al mercato
L’innovazione al centro dell’intesa tra l’Ateneo e l’Azienda: dallo sviluppo delle fonti rinnovabili all’adozione di nuove tecnologie per l’accumulo dell’energia, l’uso dell’idrogeno e la mobilità elettrica