Foto degli studenti il giorno della laurea
14/10/2025
Studenti@PoliTO

Celebrate le prime lauree dell’Erasmus Mundus Joint Master HySET

Immagine
Studenti e docenti alla cerimonia di laurea

Venerdì 10 ottobre, si è tenuta, nella suggestiva cornice del Castello del Valentino, sede storica del Politecnico, la cerimonia di laurea della prima coorte del programma Erasmus Mundus Joint Master Hydrogen Systems and Enabling Technologies (HySET), promosso e coordinato dal Dipartimento Energia “Galileo Ferraris” - DENERG dell’Ateneo. Un momento simbolico e di grande rilevanza, che ha segnato un traguardo importante sia per gli studenti e le studentesse, sia per l’intero programma, nato con l’obiettivo di formare le figure di ingegneri e ingegnere specializzati nel settore dell’idrogeno, protagoniste della transizione energetica del futuro.

L’evento si è aperto con l’intervento del coordinatore del programma, professor Massimo Santarelli, che ha ripercorso le tappe principali del percorso formativo, sottolineando l’impegno condiviso, la crescita personale e professionale degli studenti, e il significato e la responsabilità di questa prima coorte di laureati.

A seguire, il Vicerettore per l’Internazionalizzazione, professor Alberto Sapora, che ha portato i saluti istituzionali in rappresentanza del Rettore.

Presente anche Elisa Maviglia, Project Officer della European Education and Culture Executive Agency-EACEA, che ha partecipato da remoto, sottolineando nel suo discorso l'alta qualità della formazione erogata dal Consorzio ed evidenziando l'importanza della collaborazione tra accademia, industria, e formazione, capace di rispondere alle necessità espresse dal mercato del lavoro. 

Un momento particolarmente sentito è stato quello degli interventi dei Local Coordinator, che hanno voluto condividere un messaggio personale rivolto agli studenti, esprimendo il proprio orgoglio per il traguardo raggiunto e congratulandosi per il lavoro svolto; in particolare sono intervenuti il professor Gianluca Valenti del Politecnico di Milano, professor Attila Husar della Universitat Politècnica de Catalunya, professor Thijs de Groot della Eindhoven University of Technology e professor Yiliu Liu della Norwegian University of Science and Technology.

A rivestire un ruolo di particolare prestigio sono stati anche i partner industriali che hanno aderito al progetto. Si tratta di realtà all’avanguardia, animate da visione innovativa e competenze di eccellenza, che non solo hanno sostenuto concretamente il programma, ma ne hanno incarnato lo spirito collaborativo: Evren Unsal (Shell), Filippo Rizzi (Snam), Marta Bucelli (Sintef), Ranveig Niemi (Safetec) ed Elena Verdú (Repsol) hanno portato il loro saluto durante la cerimonia, congratulandosi con i laureati e le laureate.

A concludere gli interventi, Gianluca Gariani e Piera della Porta del Collège des Ingénieurs, in qualità di figure attivamente coinvolte nel progetto, hanno offerto preziose riflessioni e parole di sostegno ai laureati, rinnovando l’impegno condiviso per il successo del programma. 

La cerimonia ha celebrato non solo il coronamento di un percorso individuale per ciascuno dei laureati, ma anche un momento di consolidamento per il programma, che guarda con fiducia alle prossime edizioni, continuando a investire nella formazione di ingegneri e ingegnere dell’energia di domani.