Il Politecnico ha stretto un accordo con l'Agenzia del Demanio per elaborare linee guida e soluzioni innovative per una progettazione sostenibile, digitale e di qualità
Tra i vincitori del programma europeo EUTOPIA-SIF c’è il progetto PA-MAP, che promuove la partecipazione attiva sui temi della mobilità sostenibile, dell’inquinamento atmosferico e della salute pubblica
Sviluppato dal Dipartimento DAD, il progetto ha vinto il bando europeo Interreg e punta a costruire buone pratiche e policy innovative per la gestione dei flussi turistici
È stato presentato il progetto Life Climax Po per l’adattamento al cambiamento climatico nel Distretto del Bacino del Po, con la partecipazione del Dipartimento DIATI
Il Dipartimento DIATI ha organizzato un workshop all’Energy Center di Ateneo per presentare le attività di ricerca all'interno del progetto "ARIA P@lit@"
Pubblicato su Communication Earth & Environment uno studio del Dipartimento DIATI che mette in luce il ruolo delle multinazionali agroalimentari per la tutela della risorsa idrica
Il professor Luca Sebastiano D’Acci ha proposto un approccio nuovo alla pianificazione urbanistica che, investendo su un futuro più sostenibile, teorizza città dove spazio urbano e ambiente naturale si integrano
Il progetto SIREN del Dipartimento DIATI del Politecnico e della Vienna University of Technology punta a coinvolgere cittadini e cittadine nella ricerca scientifica
Il professor Bruno Dalla Chiara, Mobility Manager di Ateneo, è stato eletto come coordinatore del Gruppo di Lavoro Mobilità della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS)
Annunciati i risultati del GreenMetric World University Rankings sulla sostenibilità di oltre 1000 campus universitari nel mondo: l’Ateneo mantiene la sua posizione tra i primi venti al mondo e sul podio italiano
Si è conclusa la missione in Palestina per il progetto di monitoraggio ambientale e rinnovamento tecnologico della città di Betlemme, che coinvolge anche il Politecnico