I premiati alla Iren ESG Challenge 2022
12/12/2022
Awards

Iren ESG Challenge: tre premi per il Politecnico

Immagine
L'evento di premiazione della Iren ESG Challenge 2022

Il Premio ESG Challenge Iren 2023 ha decretato le dieci migliori tesi sui temi della sostenibilità: tre vengono dal Politecnico. Tra quasi 240 tesi ricevute dalle università italiane e straniere, hanno vinto Anja Pejovic con una tesi di Laurea magistrale in Architettura, Francesco Barracco con una tesi di Laurea magistrale in Ingegneria, e Andrea Costantino con una tesi di Dottorato di ricerca di Ingegneria.

Iren, la multiutility impegnata nei settori dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, dei servizi idrici e dell’efficienza energetica, ha istituito il Premio ESG Challenge destinato alle dieci migliori tesi triennali o magistrali che trattino il tema della sostenibilità e delle sfide ESG (Environmental, Social and Governance), prodotte da laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca.

La cerimonia di premiazione quest’anno si è svolta a Genova il 1° dicembre, tappa conclusiva di un percorso per supportare le 12 sfide in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, proposte da Iren. Le sfide presentate, identificate con il supporto di ETicaNews, rappresentano un manifesto che ribadisce quanto sia fondamentale il contributo di università e ricerca per agire concretamente sull’ambiente e sul clima, creando una nuova cultura condivisa con le aziende e con la comunità.

Le dieci tesi vincitrici sono state premiate con un contributo di mille euro.

La tesi di Anja Pejovic, dottoressa magistrale in Architettura per il Progetto sostenibile del Politecnico - oggi borsista di ricerca presso il Dipartimento DIST - intitolata “Microclimate mitigation, analysis and design tools: Case study of controviali in Turin” - Relatori R. Pollo, M. Trane, M. Giovanardi - si colloca nell’ambito degli studi su mobilità e microclima urbano. La tesi ha come obiettivo l’analisi della mobilità a Torino in cui la presenza di una infrastruttura peculiare, i cosiddetti “controviali”, costituisce un’importante possibilità di conversione in uno spazio che potrebbe risultare decisivo nell’implementazione di strategie diffuse di potenziamento della mobilità soft. L’elaborato è particolarmente meritevole per il suo rigore metodologico, la validità scientifica dei risultati e le prospettive di futuri e interessanti sviluppi.

La tesi di Laurea magistrale in Ingegneria chimica e dei processi sostenibili di Francesco Barracco, intitolata “Analisi di sostenibilità energetica e ambientale nella produzione innovativa di vetro da ceneri leggere” - Relatori Tonia Tommasi, Debora Fino, Elham Sharifikolouei - si concentra sulle analisi ambientali ed energetiche di un innovativo processo di produzione di vetro ceramico a partire da ceneri leggere ottenute dall'incenerimento di rifiuti solidi urbani. Tramite la vetrificazione delle ceneri, è possibile impedire il rilascio di metalli pesanti - come piombo o mercurio - da parte delle ceneri leggere ed è inoltre possibile utilizzare il vetro ceramico prodotto come un isolante termico nell'ambito edile.

Si occupa invece di produzione alimentare la tesi di Dottorato di Andrea Costantino “Improving Climate Control and Energy Performance in Greenhouses and Livestock Houses: Modeling Advances and Experimental Results” - relatori Enrico Fabrizio e Salvador Calvet Sanz. L’obiettivo generale di questa tesi è contribuire alla transizione verso un’agricoltura più sostenibile attraverso il miglioramento della prestazione energetica per il controllo climatico di serre e stalle per coltivazione e allevamenti intensivi. Le analisi svolte quantificano potenziali riduzioni del consumo energetico ottenibili attraverso l’implementazione di misure di efficientamento energetico. Le nuove conoscenze generate in questa tesi potrebbero rappresentare i fondamenti tecnici per nuovi quadri normativi e schemi di incentivi mirati al miglioramento della performance energetica degli edifici agricoli.