Lanciato il progetto PNRR proposto dall'Università di Roma La Sapienza, che coinvolge anche il Politecnico per sviluppare nuove soluzioni di diagnosi, monitoraggio e terapia per alcune forme di tumore, sclerosi multipla e diabete
Finanziato con 150 mila euro il progetto del Laboratorio Biorecar della professoressa Valeria Chiono, che punta a supportare la ricerca di nuove terapie a base di RNA
Un gruppo di ricerca del Politecnico partecipa a uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Lecce e pubblicato sulla rivista Acs Nano
La tecnologia POLHYRNATECH sviluppata da Valeria Chiono, docente del Dipartimento DIMEAS del Politecnico ha vinto il terzo premio alla “LEADERS – Women Innovators in Manufacturing at EIT RIS competition"
Grandissimo successo di pubblico per la conferenza di presentazione delle soluzioni sviluppate dagli scienziati Grégoire Courtine e Jocelyne Bloch per consentire un recupero prodigioso ai pazienti con una lesione completa del midollo spinale, svoltasi presso l’Aula Magna del Politecnico con il sostegno di Fondazione CRT
Un gruppo di ricerca dell’Ateneo ha collaborato con il Centro Cardiologico Monzino e con altri sette partner in Italia e all’estero a uno studio sulle modalità di sviluppo delle fibrosi cardiache, pubblicato in copertina sulla prestigiosa rivista internazionale “Circulation Research”
Rossella Laurano ha ottenuto il riconoscimento della International Society for Biofabrication, che premia i risultati di eccellenza nel campo della biofabbricazione