Nell’ambito del progetto europeo appena concluso, il Politecnico ha coordinato lo sviluppo di un innovativo reattore per produrre sostanze chimiche attraverso fonti rinnovabili e anidride carbonica da scarichi industriali
Tante le attività proposte nelle vie e nelle piazze di Torino, Settimo Torinese, Cuneo, Savigliano e Mondovì per mostrare ai cittadini l’impatto della ricerca sulle scelte di vita quotidiana e per rispondere insieme alle sfide del nostro tempo
Il Castello del Valentino ha ospitato il primo workshop di Unite!Widening sul futuro di Torino e delle altre città intelligenti e climaticamente neutre selezionate dall'Unione Europea
Gli allievi dell’insegnamento di Ateneo Transmedia hanno partecipato all’iniziativa New European Bauhaus con un progetto immersivo per leggere il presente e costruire un futuro più sostenibile e inclusivo
L’Unione Europea ha approvato il nuovo regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Ne parliamo con il professor Alessandro Mantelero del DIGEP, esperto in materia, che di recente ha partecipato a una conferenza sul tema organizzata dall’Ambasciata Italiana in Lussemburgo