E’ possibile attivarlo una volta terminati i propri studi e solo dopo l'aggiornamento della carriera da parte degli uffici competenti.
La normativa prevede l'erogazione di un'indennità di partecipazione da parte del Soggetto Ospitante, che può variare a seconda di ciò che è stato deliberato da ciascuna Regione sede del tirocinio. In Piemonte, ad esempio, deve essere corrisposta al/alla tirocinante un'indennità minima di € 300,00 lordi mensili per un impegno minimo di 20 ore settimanali. Tale importo aumenterà proporzionalmente in relazione all'impegno del/della tirocinante fino a un massimo di 40 ore settimanali corrispondente ad un'indennità minima mensile pari a € 600,00 lordi.
In Lombardia è prevista, invece, l’erogazione di un’indennità minima di partecipazione pari a € 500 lordi mensili per un impegno di 40 ore settimanali, riducibile a euro 400 mensili qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa, e di € 350 euro mensili qualora l’attività di tirocinio non implichi un impegno giornaliero superiori a 4 ore.
L'indennità di partecipazione è erogata per intero a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 70% su base mensile in Piemonte e dell’80% in Lombardia. Per maggiori dettaglia consultare la sezione dedicata alla normativa.
In Piemonte non è possibile svolgere il tirocinio da remoto, mentre la Regione Lombardia ha previsto di mantenere la possibilità di svolgere i tirocini extracurriculari in modalità smart working purché l’esperienza formativa avvenga almeno in parte in presenza presso i locali aziendali.
Soggetto Ospitante (azienda o ente) e Soggetto Promotore (Politecnico di Torino) devono garantire il monitoraggio delle attività indicando un/una tutor di riferimento ciascuno. Il/la tutor accademico/a deve essere individuato/a dal/dalla tirocinante (solitamente la scelta ricade su chi ha svolto il ruolo di relatore di tesi).
Dopo aver concordato con il Soggetto Ospitante i contenuti del tirocinio, le modalità di svolgimento, l'orario e il luogo, è importante ricordare che ci sono alcuni documenti obbligatori per legge da predisporre PRIMA dell'inizio del tirocinio, ovvero la Convenzione di Tirocinio tra il Politecnico di Torino e il Soggetto Ospitante e il Progetto Formativo.
E' necessario aprire un TICKET dalla propria pagina personale del portale della didattica - sezione "Tirocini e Career Services". In caso di bisogno, sarà nostra cura contattarvi per fissare un appuntamento telefonico.
Le mail trasmesse dagli studenti all'indirizzo tirocini@polito.it non verranno prese in considerazione; è sempre necessaria l'apertura di un ticket. L'indirizzo mail è riservato ai soggetti ospitanti!
ATTENZIONE: per domande relative al tirocinio o alla tesi in azienda ma che riguardano il carico didattico e la sua modifica, le scadenze per laurearsi o quelle relative al pagamento delle tasse, la richiesta di certificati, le informazioni sui bandi di mobilità e sui permessi di soggiorno, si prega di rivolgersi agli uffici competenti (Ufficio Carriere, Ufficio Tasse e Segreteria Generale, Ufficio Mobilità Internazionale ed Immigration Help Desk).