Perché fare un tirocinio all'estero dopo il conseguimento del titolo?
Svolgere un tirocinio all’estero è un’esperienza altamente formativa, che arricchisce non solo il tuo curriculum, ma anche il tuo percorso personale e culturale.
Ti permette di:
- Sviluppare competenze trasversali come l’adattabilità, la comunicazione interculturale e la gestione di contesti nuovi e stimolanti.
- Migliorare le tue competenze linguistiche, utilizzando quotidianamente una lingua straniera in ambito professionale.
- Conoscere da vicino ambienti di lavoro internazionali, con metodologie, approcci e culture aziendali diversi da quelli italiani.
- Aumentare la tua competitività sul mercato del lavoro, grazie a un profilo più aperto, dinamico e internazionale: le aziende valutano molto positivamente le esperienze all’estero sul curriculum di uno studente universitario.
- Creare una rete globale di contatti, utile per future collaborazioni o opportunità di carriera.
E’ possibile attivarlo una volta terminati i propri studi e solo dopo l'aggiornamento della carriera da parte degli uffici competenti.
La normativa dei tirocini post-lauream all’estero è diversa da quella italiana e cambia da paese a paese:
- in alcuni paesi il tirocinio extracurriculare potrebbe non essere retribuito;
- in alcuni paesi potrebbe essere necessario un visto d’ingresso;
- in alcuni paesi è permesso solo il tirocinio curriculare per studenti: prima di attivare le pratiche verifica con l'ente ospitante se la normativa locale consente l’attivazione di tirocini per neolaureati con il tramite dell'Università. Se possibile, il soggetto ospitante deve comunicare tramite mail i riferimenti normativi a tirocini@polito.it prima dell'attivazione delle pratiche.
Dopo aver concordato con il Soggetto Ospitante i contenuti del tirocinio, le modalità di svolgimento, l'orario e il luogo, è importante ricordare di predisporre la documentazione obbligatoria, l'internship agreement, PRIMA dell'inizio del tirocinio, a seguito dell'accreditamento del Soggetto Ospitante sul portale del Politecnico.
E' necessario aprire un TICKET dalla propria pagina personale del portale della didattica - sezione "Tirocini e Career Hub". In caso di bisogno, sarà nostra cura contattarvi per fissare un appuntamento telefonico.
Le mail trasmesse dagli studenti all'indirizzo tirocini@polito.it non verranno prese in considerazione; è sempre necessaria l'apertura di un ticket. L'indirizzo mail è riservato ai soggetti ospitanti!
ATTENZIONE: per domande relative al tirocinio o alla tesi in azienda ma che riguardano il carico didattico e la sua modifica, le scadenze per laurearsi o quelle relative al pagamento delle tasse, la richiesta di certificati, le informazioni sui bandi di mobilità e sui permessi di soggiorno, si prega di rivolgersi agli uffici competenti (Ufficio Carriere, Ufficio Tasse e Segreteria Generale, Ufficio Mobilità Internazionale ed Immigration Help Desk).