Il tirocinio all'estero è un'ottima occasione non solo per fare un'esperienza di lavoro, ma anche per sviluppare competenze trasversali quali ad esempio il miglioramento della propria conoscenza delle lingue.
Per quanto riguarda lo svolgimento di un tirocinio all'estero l’iter è differente rispetto ad un tirocinio in Italia, questo perché occorre sempre tenere in considerazione i vincoli imposti dal Paese presso il quale si intenderà prestare l’attività. Per svolgere un tirocinio all’estero è necessario che il Soggetto Ospitante si accrediti al servizio registrandosi QUI
A seguito della richiesta di accredito, il Soggetto Ospitante riceverà una mail di conferma, con un link da validare. Dopo la validazione riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma e dovrà completare l’anagrafica e allegare, nella sezione "Richiedi Convenzione" (vedere esempio schermata), una copia della visura camerale (tradotta in inglese) o, in sua assenza, una copia del documento di identità del/della rappresentante legale o di una persona delegata.
Esempio SCHERMATA HOMEPAGE portale
Al termine di tale procedura, il Soggetto Ospitante risulterà nell’elenco dei soggetti accreditati e coloro che vorranno svolgere il tirocinio potranno procedere alla compilazione online (tab "Stage" della propria pagina personale) dell’INTERNSHIP AGREEMENT necessario per l’avvio del tirocinio all’estero.
N.B.: non verranno sottoscritti dall'Ateneo, in quanto Soggetto Promotore del tirocinio, documenti diversi dall'agreement standard previsto per l'attivazione dei tirocini all'estero.
PRIVACY POLICY ACCREDITAMENTO Soggetto Ospitante
Si ricorda che anche i tirocini curricolari all'estero sono gestiti seguendo procedure, metodologie e criteri di assegnazione diversi a seconda del Corso di Studi a cui si è iscritti. Questo vale anche per la modalità di registrazione del tirocinio. Così come per i tirocini effettuati in Italia, il numero di ore di tirocinio è pari al numero di crediti caricati nel piano di studi (1 CFU = 25 ore). Si consiglia pertanto di consultare le LINEE GUIDA di ciascun Corso di Studi, disponibili nella sezione TIROCINIO della GUIDA STUDENTI .
Per quanto riguarda i tirocini svolti nell’ambito di Master universitari di I o II livello, le modalità sono stabilite dal Comitato Scientifico di ciascun Master e riportate nel rispettivo bando di ammissione.
E' necessario aprire un TICKET dalla propria pagina personale del portale della didattica - sezione "Tirocini e Career Services". In caso di bisogno, sarà nostra cura contattarvi per fissare un appuntamento telefonico.
Le mail trasmesse dagli studenti all'indirizzo tirocini@polito.it non verranno prese in considerazione; è sempre necessaria l'apertura di un ticket. L'indirizzo mail è riservato ai soggetti ospitanti!
ATTENZIONE: per domande relative al tirocinio o alla tesi in azienda ma che riguardano il carico didattico e la sua modifica, le scadenze per laurearsi o quelle relative al pagamento delle tasse, la richiesta di certificati, le informazioni sui bandi di mobilità e sui permessi di soggiorno, si prega di rivolgersi agli uffici competenti (Ufficio Carriere, Ufficio Tasse e Segreteria Generale, Ufficio Mobilità Internazionale ed Immigration Help Desk).