Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di laurea magistrale ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO

Salta al contenuto principale
  • Il Corso
  • TeleArchitettura
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO

Presentazione del Corso

Remote video URL
LM | Architettura per il patrimonio
Guarda su YouTube

LM | Architettura per il patrimonio

Architettura come progettualità dedicata al patrimonio per incrementare la qualità del paesaggio costruito e della vita delle persone.

Frequentando il Corso di laurea magistrale in Architettura per il patrimonio svilupperai le tue competenze nei campi delle operazioni di restauro, recupero, trasformazione, riuso e valorizzazione dei beni architettonici e del paesaggio.

Studierai sia in italiano che in inglese, partecipando ad attività didattiche innovative, arricchendo le tue conoscenze con scambi e progetti internazionali e completando la tua formazione con attività di tirocinio.

Diventerai dunque un Architetto/a riconosciuto/a in ambito europeo, in grado di gestire adeguatamente la complessità del progetto di intervento sul patrimonio esistente nei diversi ambiti e su diverse scale.

Scopri il corso
Guida studenti
REGOLAMENTO DIDATTICO
Piano di studi
  • Tipo di corso:

    Laurea magistrale
  • Anno Accademico:

    2025/2026
  • Lingua:

    Italiana, Inglese
  • Accesso:

    Libero, con verifica possesso dei requisiti
  • Referente:

    MOREZZI EMANUELE
  • Classe:

    LM-4 R: ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
  • Dipartimento:

    Dipartimento di Architettura e Design
  • Collegio:

    Collegio di Architettura e Design
  • Campus:

    Castello del Valentino
Iscriviti

TeleArchitettura

TeleArchitettura si propone di raccogliere ed elaborare criticamente le esperienze didattiche della scuola di architettura del Politecnico di Torino, valorizzando gli elementi che costituiscono opportunità d’innovazione nella formazione per la progettazione e nelle discipline relative all’ambiente costruito.

Scopri la piattaforma di sperimentazione e confronto sulla didattica dell’architettura. 

In evidenza

Immagine
recuperare il patrimonio costruito in terra

PRESENTAZIONE ESITI DEL WORKSHOP / Recuperare il patrimonio costruito in terra

Venerdì 20 settembre 2024 (ore 16:00) | Pozzolo Formigaro (AL), Sala del Comune
In occasione dell'incontro verrano presentati gli esiti del lavoro svolto dagli studenti del Collegio di Architettura del Politecnico di Torino impegnati nel workshop "Recuperare il patrimonio costruito in terra”.
Intervengono: Domenico Miloscio (sindaco di Pozzolo Formigaro), Annalisa Micone (presidente associazione “La Fraschetta”), Daniela Pittaluga (UniGe, Dipartimento di Architettura e Design), Manuela Mattone (PoliTo, Dipartimento di Architettura e Design, Emanuela Saporito (PoliTo, Dipartimento Intrateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), Fabrizio Bosco, Roberto Calcagno, Nashiely Fernandez Gonzalez, Anita Hamedi, Giulia Nari
Immagine
20240517_Marios Pelekanos

LEZIONE / Marios Pelekanos. Professore della Frederick University di Cipro

La lezione si terrà venerdì 17 maggio dalle ore 08:30 presso la sede del Castello del Valentino (aula 6V).
La lezione sarà tenuta dal professor Marios Pelekanos della Frederick University di Cipro e tratterà i seguenti temi:
- collaborazione e cooperazione tra pietra e legno negli edifici storici: la copertura voltata del Katholikon del monastero di Dochiariou sul Monte Athos;
- particolarità costruttive e antisismiche delle basiliche con copertura in legno di Troodos (Cipro)
- l'edilizia storica antisismica nel Mediterraneo. Principi di progettazione antisismica nel passato e nel presente
Immagine
Pierre Hebbelinck

LEZIONE / Pierre Hebbelinck. Il conflitto silenzioso. Attori e processi nei progetti sul patrimonio

La lezione si terrà venerdì 10 maggio 2024 alle 14.30 presso il Castello del Valentino (sala 4V).
Verrà proposta una riflessione sull'architettura e sulla gestione politica e amministrativa della memoria attraverso le autorità patrimoniali in Europa e in America Latina, attraverso un progetto specifico dell'Atelier Hebbelinck. I conflitti sono una costante da quattro decenni, ma non sempre per le stesse ragioni. Verrà delineata una mappatura dei comportamenti, per proporre una concezione allargata del patrimonio che incorpori storia e memoria.
Immagine
challenge_polito_demolition

Challenge@PoliTO / Demolition yards. Recupero post-catastrofe, riutilizzo, ricostruzione

Questo "paesaggio post-disastro" costituisce una sfida progettuale costante a diverse scale. ArchLivIng lancia una sfida progettuale interdisciplinare volta a sviluppare un processo di intervento all'avanguardia in luoghi colpiti da disastri naturali o causati dall'uomo, attraverso una decostruzione selettiva con l'obiettivo di riutilizzare i materiali originali orientati alla riabilitazione ambientale e paesaggistica di un villaggio storico.

Testimonianze

Politecnico di Torino's course in Architecture for heritage allowed me to bring all my passions together. I had the occasion to visit wonderful historical sites and to work in international teams that showed me the most different design approaches.
Immagine
Testimonials_Erfan
Erfan
Iran
Attending the double degree between my university in Argentina and Politecnico di Torino was an occasion to join workshops with international students, during which we shared our experiences and learned by different cultures.
Immagine
Testimonials_Sol
Sol
Argentina

Orientamento e ammissione

Se stai decidendo quale Corso fa per te, scopri tutte le opportunità di Orientamento offerte dal Politecnico.

Se hai già deciso di studiare al Politecnico, segui tutti i passi per essere ammessi.

Tutto sull'orientamento
Tutto sull'ammissione

Servizi e opportunità

Studiare all'estero
Agevolazioni economiche
Opportunità lavorative
Tirocini
Team studenteschi
Sport
Special Needs
Biblioteche
Centro linguistico di Ateneo
Aule e sale studio

Qualità della Didattica

Soddisfazione dei laureati (AlmaLaurea)
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
Risultati questionari CPD
Documenti Assicurazione Qualità Didattica

Titolo
Contatti e segnalazioni

Descrizione

Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Per le modalità e gli orari di accesso alle Segreterie consultare la pagina dedicata.

 

Ticketing online

  • Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password)
  • Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)
  • Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta)
Contatti e-mail

Titolo
referente: Morezzi Emanuele

E-mail
referente.MAP@polito.it
Contatti link
Link
Rappresentanti studenti
Link
Garante studenti
  • Il Corso
  • TeleArchitettura
  • Piano di studi
  • Dopo la laurea
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube