PIANIFICAZIONE ALLA SVOLTA DELLA RESILIENZA. DALLE STRATEGIE INTERNAZIONALI AL PROGETTO NAZIONALE

PIANIFICAZIONE ALLA SVOLTA DELLA RESILIENZA. DALLE STRATEGIE INTERNAZIONALI AI PROGETTO NAZIONALE

ICAR/21 - 5 CFU (50 ore)
ICAR/20


DOCENTI
Grazia Brunetta | professore ordinario di Urbanistica (ICAR/21)
Angioletta Voghera | professore ordinario di Urbanistica (ICAR/21)
Carolina Giaimo | professore associato di Urbanistica (ICAR/21)
Luca Staricco | professore associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica (ICAR/20)
Ombretta Caldarice | RTD-A in Urbanistica (ICAR/21)


Grazia Brunetta, architetto, PhD, è professore ordinario di Urbanistica presso il Politecnico di Torino, DIST, dove
insegna Pianificazione territoriale strategica e Valutazione ambientale strategica. Dal 2018 è Direttore del Centro
Interdipartimentale Responsible Risk Resilience (R3C) del Politecnico di Torino. E’ membro della rete di ricerca
International Association Recycling Cities – RECNET e coordinatore scientifico del working group Risk Management and Adaptation del Programma RESURBE Urban Resilience and Climate Change Adaptation. Svolge attività di ricerca sulle forme di innovazione istituzionale nel governo del territorio, con particolare riferimento alla valutazione ambientale nel processo di pianificazione territoriale e alla progettazione della resilienza urbana. Su questi temi ha coordinato gruppi di ricerca nazionali e internazionali e diversi programmi scientifici di attività per enti territoriali e centri pubblici e privati di ricerca. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.


PROGRAMMA
La resilienza si riferisce alla capacità dei sistemi territoriali e delle loro componenti di adattarsi e trasformarsi nel
tempo a causa o senza disturbi esterni. Secondo l’approccio evolutivo, la resilienza di un sistema territoriale è la
capacità del sistema di raggiungere uno stato diverso, attraverso processi di trasformazione non lineare che
coinvolgono le caratteristiche naturali e antropiche e che investono la qualità e la funzionalità delle sue prestazioni.
Fluidità, riflessività, contingenza, connettività sono le caratteristiche di un approccio, capace di riconoscere i
cambiamenti, le incertezze, il potenziale di innovazione, e di pianificare per la resilienza. Pianificare per la resilienza è
intesa come azione per rispondere ai disturbi e ai cambiamenti, attraverso strategie flessibili al fine di cogliere le
opportunità che i processi di trasformazione aprono in termini di adattamento ed evoluzione.
Con riferimento alla progettazione del processo di pianificazione dall’area vasta alla dimensione urbana, il modulo
intende fornire conoscenze teoriche e strumenti operativi sul tema del progetto di sistemi territoriali resilienti, a
partire dal dibattito disciplinare in corso e dalle esperienze nazionali e internazionali di pianificazione nella prospettiva
della resilienza del sistema. In particolare, il modulo affronterà i seguenti temi:
• Pianificare l’adattamento ai cambiamenti climatici: implicazioni metodologiche e operative
• Dalla Strategia Nazionale al Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
• Esperienze di pianificazione urbana a confronto
• Nuove forme di gestione delle risorse idriche nella prospettiva della resilienza
• Il ruolo del paesaggio nel cambiamento climatico
• Il progetto della mobilità urbana resiliente
• Le regole per la resilienza urbana