La resilienza dei territori agli impatti ambientali e alle sfide socio-economiche della transizione in atto è tema di frontiera per le decisioni politico-istituzionali che richiedono nuove competenze e tecniche nel solco degli accordi internazionali siglati dal nostro governo.
Il Master si pone in linea con i contenuti delle strategie internazionali per lo sviluppo sostenibile e per l'adattamento ai cambiamenti climatici, e forma esperti in pianificazione, gestione del progetto di territori resilienti.
L'esperto sarà in grado di utilizzare principali metodi, tecniche e strumenti per la gestione adattiva, integrata ed evolutiva del territorio di fronte ai rischi e alle sfide esterne causate da cambiamenti ambientali, ecologici, economici e sociali.
Il Master ha durata annuale e, il monte ore complessivo, sarà ripartito in lezioni, seminari e tirocinio.
Le lezioni si svolgono principalmente online, per permettere anche ai lavoratori di frequentare i corsi e si terranno con cadenza settimanale il venerdì ore 9-13; 14-18 in modalità sincrona e il sabato ore 9-13 in modalità asincrona.
Solo per una parte residuale, le lezioni si terranno in presenza ma verrà comunque assicurata la fruibilità delle stesse anche in remoto.
-
Iscrizioni:
Chiuse -
Periodo di svolgimento:
dal 31 maggio 2024 a aprile 2025 -
Campus:
Torino / online -
Durata:
1 anno -
CFU/ECTS:
60 CFU -
Lingua:
Italiano -
Formato:
Part time -
Quota di iscrizione:
3.000€ -
Coordinamento scientifico:
-
Edizione n°:
3