Presentazione del corso

Il corso intende formare scientificamente e professionalmente esperti in processi e tecnologie per la ricerca, la produzione e lo sviluppo dei materiali, nonché per la loro ingegnerizzazione in un ampio campo di settori che riguardano sia materiali strutturali che funzionali, con particolare riferimento a materiali ceramici, polimerici, metallici, compositi e nano-strutturati, nonché materiali per la manifattura additiva e per l’energy storage. Attenzione è inoltre rivolta alla formazione su metodi di sintesi e processing, caratterizzazione, analisi, modellazione e simulazione.
Durante i tre anni di corso, i dottorandi e le dottorande sono impegnati dello studio degli aspetti culturali legati alla Scienza e Tecnologia dei Materiali, con l’ausilio di attività formative specifiche per permettere loro di padroneggiare, al termine del percorso, la conoscenza dei materiali in termini di loro struttura e proprietà, progettazione, processi di produzione e trasformazione, impiego, tecniche di caratterizzazione, corrosione e degrado, conservazione, ripristino e riciclo, assemblaggio per scopi ingegneristici, applicazioni industriali, applicazioni biomediche, materiali per la conversione, l’accumulo e la conservazione dell’energia, materiali per la tutela dell’ambiente, materiali per l’adsorbimento, la catalisi eterogenea, la fotocatalisi, la fotoelettrocatalisi, la manifattura additiva.
Rilievo è anche dato allo studio delle proprietà delle superfici dei materiali (in relazione e confronto con quelle del bulk) e delle reazioni chimiche ed elettrochimiche che vi si realizzano, dei processi e delle tecnologie elettrochimiche nonché delle misure di protezione dalla corrosione. Nel perseguire tali obiettivi sono utilizzate principalmente metodologie sperimentali (tecniche di sintesi e di caratterizzazione avanzate) abbinate alla simulazione e sviluppo di modelli teorici.
Periodi di formazione all’estero presso Università, centri di ricerca ed aziende sono fortemente consigliati e incentivati dal collegio dei docenti, così come la partecipazione a scuole e convegni sia nazionali che internazionali. Accanto alla formazione prettamente disciplinare, la Scuola di Dottorato offre infine attività formative rivolte allo sviluppo di competenze trasversali utili a rispondere ai bisogni del mercato del lavoro dopo il dottorato.
-
Tipo di dottorato:
Dottorato -
Dipartimento:
-
Coordinatore:
-
Vice-coordinatore:
-
Accesso:
Attivo, con bando di concorso