Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Coordinatore Collegio di Dottorato SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
- Coordinatore Collegio di Dottorato SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
- Coordinatore Collegio di Dottorato SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
- Coordinatore Collegio di Dottorato SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
- Vice Coordinatore Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali
- Componente Centro Interdipartimentale IAM@PoliTo - Integrated Additive Manufacturing
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Massimo Messori si è laureato nel 1992 in Chimica Industriale presso l'Università di Bologna ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 1997. Ha ricoperto il ruolo di Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali dell'Università di Bologna nel periodo 1999-2002. Dal 2002 al 2017 è stato Professore Associato di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso la Facoltà di Ingegneria di Modena dell'Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE). Dal 2017 al 2021 è stato Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (DIEF) di UNIMORE. Dal 2021 è Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino. È co-autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, di brevetti e di presentazioni in conferenza nazionali ed internazionali. È membro del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM). L'attività di ricerca riguarda la sintesi, la modifica e la caratterizzazione di materiali polimerici. Gli attuali campi di interesse riguardano i) lo studio di resine foto-polimerizzabili per applicazioni in additive manufacturing e ii) la valorizzazione di scarti agro-industriali come additivi/filler di bio-polimeri. È co-fondatore delle spinoff universitarie MAT3D (progettazione, sviluppo e produzione di resine speciali per additive manufacturing) e Agromateriae (valorizzazione di scarti agro-industriali per la produzione di bio-compositi).
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA INDUSTRIALE E DEL TERRITORIO, 2019/2020 (36. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - INGEGNERIA INDUSTRIALE E DEL TERRITORIO, 2018/2019 (35. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - INGEGNERIA INDUSTRIALE E DEL TERRITORIO, 2017/2018 (34. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - INGEGNERIA INDUSTRIALE E DEL TERRITORIO, 2016/2017 (33. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - INGEGNERIA INDUSTRIALE E DEL TERRITORIO, 2015/2016 (32. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - INGEGNERIA INDUSTRIALE E DEL TERRITORIO, 2014/2015 (31. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - INGEGNERIA INDUSTRIALE E DEL TERRITORIO, 2013/2014 (30. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - INGEGNERIA INDUSTRIALE E DEL TERRITORIO, 2012/2013 (29. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - HIGH MECHANICS AND AUTOMOTIVE DESIGN & TECHNOLOGY/MECCANICA AVANZATA E TECNICA DEL VEICOLO, 2011/2012 (28. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - HIGH MECHANICS AND AUTOMOTIVE DESIGN & TECHNOLOGY/MECCANICA AVANZATA E TECNICA DEL VEICOLO, 2010/2011 (27. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - HIGH MECHANICS AND AUTOMOTIVE DESIGN & TECHNOLOGY/MECCANICA AVANZATA E TECNICA DEL VEICOLO, 2009/2010 (26. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - HIGH MECHANICS AND AUTOMOTIVE DESIGN & TECHNOLOGY/MECCANICA AVANZATA E TECNICA DEL VEICOLO, 2008/2009 (25. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - PROGETTAZIONE DI MATERIALI AD ALTE PRESTAZIONI, 2007/2008 (24. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - PROGETTAZIONE DI MATERIALI AD ALTE PRESTAZIONI, 2006/2007 (23. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - PROGETTAZIONE DI MATERIALI AD ALTE PRESTAZIONI, 2005/2006 (22. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - PROGETTAZIONE DI MATERIALI AD ALTE PRESTAZIONI, 2004/2005 (21. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - INGEGNERIA DEI MATERIALI, 2003/2004 (20. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - INGEGNERIA DEI MATERIALI, 2002/2003 (19. ciclo)
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Design. Componente
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo. Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Commodities Geopolitics and Corporates Risks Hedging (didattica di eccellenza). A.A. 2022/23, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Materials forming (modulo di Non metallic materials forming Technologies). A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Titolare del corso
- Materials forming (modulo di Non metallic materials forming Technologies). A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Titolare del corso
- Additive Manufacturing Systems and materials. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Additive Manufacturing Systems and materials. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Additive Manufacturing Systems and materials. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Design for Food (modulo di Nuovi materiali per il sistema alimentare). A.A. 2022/23, DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE. Titolare del corso
- Design for Food (modulo di Nuovi materiali per il sistema alimentare). A.A. 2023/24, DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE. Titolare del corso
- Materiali e loro tecnologie applicati al design. A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
Ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- MUSTANG - Materials sustainability for polymer additive manufacturing , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - X HP NG PEU - Pneumatici NEXT GENERATION di Michelin Italia ad Alte Performance, Innovativi, Circolari e Sostenibili – X HP NG PEU , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
National Research
Progetti finanziati da contratti commerciali
- ricerca di materiali polimerici di alta sostenibilità nell’ambito dei materiali d’attrito per la pastiglia freno , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Concorso oneri ricerca commerciale
Dottorandi
- Francesca Gullo. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (cycle 38, 2023-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Taurino, R.; Bondioli, F.; Messori, M. (2023)
Use of different kinds of waste in the construction of new polymer composites: review. In: MATERIALS TODAY SUSTAINABILITY, vol. 21. ISSN 2589-2347
Contributo su Rivista - Giubilini, A.; Colucci, G.; De Trane, Giorgio; Lupone, F.; Badini, C.; Minetola, P.; ... (2023)
Novel 3D printable bio-based and biodegradable poly(3-hydroxybutyrate-co-3-hydroxyhexanoate) microspheres for selective laser sintering applications. In: MATERIALS TODAY SUSTAINABILITY, vol. 22, pp. 1-9. ISSN 2589-2347
Contributo su Rivista - Colucci, Giovanna; Piano, Marco; Lupone, Federico; Badini, Claudio; Bondioli, Federica; ... (2023)
Preparation and 3D printability study of bio-based PBAT powder for selective laser sintering additive manufacturing. In: MATERIALS TODAY CHEMISTRY, vol. 33. ISSN 2468-5194
Contributo su Rivista - Giubilini, Alberto; Messori, Massimo; Bondioli, Federica; Minetola, Paolo; Iuliano, ... (2023)
3D-Printed Poly(3-hydroxybutyrate-co-3-hydroxyhexanoate)-Cellulose-Based Scaffolds for Biomedical Applications. In: BIOMACROMOLECULES. ISSN 1525-7797
Contributo su Rivista - Canepa, Paolo; Canale, Claudio; Cavalleri, Ornella; Marletta, Giovanni; Messina, Grazia ... (2023)
Adsorption of the rhNGF Protein on Polypropylene with Different Grades of Copolymerization. In: MATERIALS, vol. 16. ISSN 1996-1944
Contributo su Rivista - Degli Esposti, Micaela; Bisi, Francesca; Righi, Valeria; Fabbri, Paola; Bondioli, ... (2022)
Epoxy resin/TiO2 nanocomposites prepared by the Reactive Suspension Method: Dynamic-mechanical properties and their prediction by theoretical models. In: MATERIALS TODAY COMMUNICATIONS, vol. 31. ISSN 2352-4928
Contributo su Rivista - Inverardi, N; Toselli, M; Scalet, G; Messori, M; Auricchio, F; Pandini, S (2022)
Stress-Free Two-Way Shape Memory Effect of Poly(ethylene glycol)/ Poly(epsilon-caprolactone) Semicrystalline Networks. In: MACROMOLECULES, vol. 55, pp. 8533-8547. ISSN 0024-9297
Contributo su Rivista - Inverardi, N; Pandini, S; Gemmo, G; Toselli, M; Messori, M; Scalet, G; Auricchio, F (2022)
Reversible Stress-Driven and Stress-Free Two-Way Shape Memory Effect in a Sol-Gel Crosslinked Polycaprolactone. In: MACROMOLECULAR SYMPOSIA, vol. 405. ISSN 1022-1360
Contributo su Rivista - Nanni, A.; Colonna, M.; Messori, M. (2022)
Fabrication and characterization of new eco-friendly composites obtained by the complete recycling of exhausted coffee capsules. In: COMPOSITES SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 222. ISSN 0266-3538
Contributo su Rivista - Stanzani, V; Giubilini, A; Checchi, M; Bondioli, F; Messori, M; Palumbo, C (2022)
Eco-Sustainable Approaches in Bone Tissue Engineering: Evaluating the Angiogenic Potential of Different Poly(3-Hydroxybutyrate-Co-3-Hydroxyhexanoate)-Nanocellulose Composites with the Chorioallantoic Membrane Assay. In: ADVANCED ENGINEERING MATERIALS. ISSN 1527-2648
Contributo su Rivista - Sciancalepore, Corrado; Togliatti, Elena; Giubilini, Alberto; Pugliese, Diego; Moroni, ... (2022)
Preparation and characterization of innovative poly(butylene adipate terephthalate)‐based biocomposites for agri‐food packaging application. In: JOURNAL OF APPLIED POLYMER SCIENCE, vol. 139. ISSN 0021-8995
Contributo su Rivista - Togliatti, Elena; Pugliese, Diego; Giubilini, Alberto; Messori, Massimo; Milanese, ... (2022)
Novel PBAT‐Based Biocomposites Reinforced with Bioresorbable Phosphate Glass Microparticles. In: MACROMOLECULAR SYMPOSIA, vol. 405. ISSN 1022-1360
Contributo su Rivista - Togliatti, Elena; Pugliese, Diego; Giubilini, Alberto; Messori, Massimo; Milanese, ... (2021)
Novel PBAT-based biocomposites reinforced with bioresorbable phosphate glass microparticles. In: 10th Conference on Times of Polymers (TOP) & Composites, Ischia (NA), 5-9 Settembre 2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Sciancalepore, Corrado; Togliatti, Elena; Pugliese, Diego; Giubilini, Alberto; Messori, ... (2021)
Preparation and characterization of polymer-based biocomposites for agri-food packaging applications. In: XVI Convegno Nazionale AIMAT 2021, Cagliari, 15-18 Settembre 2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Nanni, A.; Messori, M. (2021)
Effect of the wine wastes on the thermal stability, mechanical properties, and biodegradation's rate of poly(3-hydroxybutyrate). In: JOURNAL OF APPLIED POLYMER SCIENCE, vol. 138. ISSN 0021-8995
Contributo su Rivista - Giubilini, A.; Bondioli, F.; Messori, M.; Nystrom, G.; Siqueira, G. (2021)
Advantages of additive manufacturing for biomedical applications of polyhydroxyalkanoates. In: BIOENGINEERING, vol. 8, pp. 1-31. ISSN 2306-5354
Contributo su Rivista - Giubilini, A.; Sciancalepore, C.; Messori, M.; Bondioli, F. (2021)
Valorization of oat hull fiber from agri-food industrial waste as filler for poly(3-hydroxybutyrate-co-3-hydroxyhexanoate). In: JOURNAL OF MATERIAL CYCLES AND WASTE MANAGEMENT, vol. 23, pp. 402-408. ISSN 1438-4957
Contributo su Rivista - Cosola, Andrea; Sangermano, Marco; Terenziani, Davide; Conti, Riccardo; Messori, ... (2021)
DLP 3D – printing of shape memory polymers stabilized by thermoreversible hydrogen bonding interactions. In: APPLIED MATERIALS TODAY, vol. 23. ISSN 2352-9407
Contributo su Rivista - Nanni, Alessandro; Parisi, Mariafederica; Colonna, Martino; Messori, Massimo (2021)
Thermo-Mechanical and Morphological Properties of Polymer Composites Reinforced by Natural Fibers Derived from Wet Blue Leather Wastes: A Comparative Study. In: POLYMERS, vol. 13. ISSN 2073-4360
Contributo su Rivista - Nanni, A.; Cancelli, U.; Montevecchi, G.; Masino, F.; Messori, M.; Antonelli, A. (2021)
Functionalization and use of grape stalks as poly(butylene succinate) (PBS) reinforcing fillers. In: WASTE MANAGEMENT, vol. 126, pp. 538-548. ISSN 0956-053X
Contributo su Rivista - Bouazza, A.; Bassaid, S.; Daho, B.; Messori, M.; Dehbi, A. (2021)
Synthesis and characterization of a composite organic semiconductor (curcumin-paracetamol/TiO2). In: POLYMERS & POLYMER COMPOSITES, vol. 29, pp. 417-426. ISSN 0967-3911
Contributo su Rivista - Sciancalepore, C.; Bondioli, F.; Messori, M.; Milanese, D. (2021)
Printing and characterization of three-dimensional high-loaded nanocomposites structures. In: MATERIAL DESIGN & PROCESSING COMMUNICATIONS, vol. 3. ISSN 2577-6576
Contributo su Rivista