Arslan Raza Safdar

Dottorando in Scienza E Tecnologia Dei Materiali , 40o ciclo (2024-2027)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

Progettazione e sviluppo di resine fotopolimerizzabili con proprietà vitrimeriche per applicazioni in manifattura additiva

Tutori

Interessi di ricerca

Electrical, magnetic and mechanical properties / Proprietà elettriche, magnetiche e meccaniche
Materials for adsorption, catalysis, photocatalysis and photoelectrocatalysis / Materiali per l'adsorbimento la catalisi, fotocatalisi e fotoelettrocatalisi
Materials for energy / Materiali per l'energia
Materials characterization / Caratterizzazione di materiali
Materials synthesis / Sintesi di materiali
Nanomaterials / Nanomateriali
Additive manufacturing / Manifattura additiva
Composites / Compositi
Polymers / Polimeri
Metals / Mettalli
Functional materials / Materiali funzionali

Biografia

I vitrimeri sono una nuova classe di sistemi polimerici con proprietà intermedie tra quelle dei materiali termoplastici e dei materiali termoindurenti.
Il mio viaggio nel campo della scienza dei materiali è stato guidato da un profondo interesse per lo studio di metamateriali e dispositivi nanostrutturati, tra cui nanobot, nanodots, nanowires, nanocompositi e nanoparticelle. Questa passione ha guidato le mie attività di ricerca e di progetto, portando a contributi significativi in vari domini come, i supercondensatori e le tecniche avanzate di caratterizzazione. Il mio lavoro si è esteso anche alle applicazioni optoelettroniche, elettriche ed elettrochimiche.
Durante il mio periodo in Estonia, da marzo 2023 a luglio 2024, sono stato coinvolto nello sviluppo di materiali luminescenti utilizzando approcci ingegneristici della struttura a bande per applicazioni di scintillazione. Questo progetto, condotto presso il Laboratorio di Cristalli Ionici, Istituto di Fisica, UT, Estonia, mirava a migliorare le prestazioni dei materiali di scintillazione incorporando alogenuri alcalini e metalli delle terre rare. L'esperienza mi ha fornito una profonda comprensione delle proprietà dei materiali e delle loro applicazioni nelle tecnologie avanzate.
In Corea del Sud, ho contribuito allo sviluppo di elettrodi ferrosi e non ferrosi per reazioni elettrochimiche di scissione dell'acqua. Questo progetto, intrapreso presso l'Advanced Quantum and Nanomaterial Laboratory di Seoul, si è concentrato sul miglioramento dell'efficienza delle reazioni di sviluppo di idrogeno e ossigeno (HER/OER). La ricerca ha riguardato la sintesi e la caratterizzazione di nuovi materiali per elettrodi, che sono cruciali per le soluzioni energetiche sostenibili.
Il mio lavoro di tesi per la laura magistrale presso la COMSATS University di Islamabad (Pakistan), da luglio 2021 a giugno 2022, è stato incentrato sullo sviluppo di film sottili MXene 2D per la schermatura dalle interferenze elettromagnetiche. Questo progetto mirava a creare materiali con un'efficacia di schermatura superiore per proteggere i dispositivi elettronici dalle interferenze elettromagnetiche. Inoltre, ho lavorato alla sintesi di compositi NiFe2O4/0.5Ba(Zr0.2Ti0.8)O3 - 0.5(Ba0.7Ca0.3)TiO3 (NFOBCZT) per migliorare le proprietà di polarizzazione basate sullo spin. Questi progetti mi hanno fornito un'esperienza pratica nella sintesi dei materiali e nelle tecniche di caratterizzazione. Questi includevano la sintesi e la caratterizzazione di nanosheet di Bi2Se3 per applicazioni optoelettroniche e termoelettriche, il calcolo del fattore di attenuazione dei raggi gamma per fogli di alluminio e l'archiviazione e il recupero di informazioni in punti quantici. Questi progetti hanno affinato le mie capacità sperimentali e approfondito la mia comprensione dei nanomateriali e delle loro applicazioni.
Il mio progetto BS (Hons) presso l'Università Islamia di Bahawalpur (Pakistan), da dicembre 2017 a giugno 2018, mirava a sviluppare fotocatalizzatori efficienti per il risanamento ambientale, mostrando il potenziale della nanotecnologia nell'affrontare le sfide globali.
Nel corso della mia carriera accademica e di ricerca, ho sviluppato una serie diversificata di competenze. Le mie competenze sperimentali includono la spettroscopia di fotoluminescenza e catodoluminescenza, SEM con funzionamento EDS, magnetron sputtering, XRD, FTIR, SPM (STM, AFM), litografia e spettroscopia RAMAN. Queste tecniche sono essenziali per la sintesi e la caratterizzazione di materiali avanzati.
Oltre alle mie capacità sperimentali, sono esperto in vari strumenti digitali e software, tra cui Origin, MATLAB.