Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Componente Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Nata a Torino il 13 Maggio 1974, da Gennaio 2002 svolge attività di ricerca presso l’attuale Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) del Politecnico di Torino, prima in qualità di dottoranda, poi di ricercatrice universitaria (Aprile 2006), di Professore Associato (Novembre 2016) e infine di Professore Ordinario (Dicembre 2019) in Scienza e Tecnologia dei Materiali. Ha conseguito il PhD nel Gennaio 2005, conducendo un dottorato in co-tutela con l'INSA di Lyon nell'ambito di un progetto di Internazionalizzazione del Dottorato. Nel giugno del 2000 ha ricevuto l’abilitazione alla Libera Professione di Chimico. Nel dicembre 1999 ha conseguito la Laurea in Chimica Industriale presso l’Università di Torino. Attualmente è titolare di corsi in italiano ed inglese di ‘Scienza e Tecnologia dei Materiali’ nell’ambito degli Atelier ‘Progetto di Restauro’ del corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Patrimonio e di ‘Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l'architettura’ nel corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile. L’attività scientifica si focalizza sui materiali, soprattutto ceramici e loro compositi, per applicazioni strutturali, di alta temperatura, biomedicali, funzionali ed ambientali. L’attività si incentra sia sui materiali ceramici ingegneristici, che quelli tradizionali. Nel primo caso, la ricerca si dedica alle sintesi non convenzionali e alla caratterizzazione di polveri semplici e composite, allo sviluppo e caratterizzazione di componenti densi, porosi e gradiente di funzionalità, al design e fabbricazione additiva tramite stereolitografia di ceramici ingegneristici. Nell’ambito dei ceramici tradizionali, la ricerca si focalizza su leganti sostenibili e materiali da costruzione sviluppati a partire da sottoprodotti industriali, sulla cattura e stoccaggio della CO2 da parte dei materiali da costruzione, sullo sviluppo di nuovi materiali geopolimerici e ad attivazione alcalina.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Stampa 3D di materiali ceramici, polimerici e compositi, attraverso stereolitografia e robocasting (o direct ink writing)
- Sviluppo di ceramici per applicazioni biomedicali: i) ceramici strutturali inerti, a base di allumina, di zirconia e loro compositi; ii) ceramici bioattivi/bioriassorbibili, a base di calcio fosfati; iii) compositi polimero-ceramico.
- Sviluppo di ceramici policristallini trasparenti (allumina, granato di ittrio ed di alluminio, YAG) per applicazioni ottiche (laser allo stato solido) e strutturali
- Sviluppo di ceramici porosi per applicazioni biomedicali (scaffold) ed ambientali (sistemi di filtrazione e catalisi)
- Sviluppo di nuovi geopolimeri e di materiali ad attivazione alcalina, per applicazioni nel settore delle costruzioni, del design dell'arredo urbano, delle pavimentazioni.
- Sviluppo di nuovi materiali leganti, a basso impatto ambientale, e derivanti da sottoprodotti industriali, per applicazioni nel settore dei materiali da costruzione e dell'ingegneria civile (settore strade)
- Sviluppo di nuovi materiali per la cattura e lo stoccaggio della CO2, attraverso processi di mineralizzazione. Sviluppo come nuovi materiali leganti e prodotti per il settore delle costruzioni.
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Excellence Award for the contribution on the field of Materials in Medicine conferito da Romanian Society of Biomaterials (2016)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Società Ceramica Italiana (ICerS), Italia (2015-)
- Socio effettivo o corrispondente - European Ceramic Society (ECerS), Belgio (2015-)
Comitati editoriali
- MATERIALS (2020-), Membro del Comitato Editoriale
- FRONTIERS IN MATERIALS (2019-), Membro del Comitato Editoriale
- WOODHEAD PUBLISHING SERIES IN BIOMATERIALS (2017-), Altro tipo di attività editoriale
Congressi
- 16th International Conference of the European Ceramic Society (ECERS 2019) (16/6/2019-20/6/2019), Partecipazione al comitato organizzativo
- 16th European Inter-Regional Conference on Ceramics (CIEC16) (9/9/2018-11/9/2018), Partecipazione al comitato organizzativo
- EUROMAT 2017 (17/9/2017-22/9/2017), Partecipazione al comitato organizzativo
- 15th International Conference of the European Ceramic Society (ECERS 2017) (9/7/2017-13/7/2017), Partecipazione al comitato organizzativo
- E-MRS 2017 Spring Meeting (22/5/2017-26/5/2017), Partecipazione al comitato organizzativo
- E-MRS 2016 Fall Meeting (19/9/2016-22/9/2016), Partecipazione al comitato organizzativo
- 14th International Conference of the European Ceramic Society (ECERS 2015), (21/6/2015-25/6/2015), Partecipazione al comitato organizzativo
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Ricercatore confermato, presso University of Applied Sciences of Southern Switzerland - (SUPSI) (1/10/2013-31/1/2014)
Reti di ricerca
- Bioceramics (2021-). Coordinamento
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Principi, materiali ed applicazioni della robotica nella biomedicina. A.A. 2025/26, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
- Progettazione di dispositivi medici per la chirurgia e la medicina rigenerativa: dalla selezione del materiale e la sua lavorazione ad esempi pratici in chirurgia. A.A. 2024/25, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
- Dai dispositivi biomedicali fino agli edifici: materiali, tecnologie e sfide della stampa 3D di materiali ceramici. A.A. 2024/25, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Progettazione di dispositivi medici per la chirurgia. A.A. 2022/23, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
- Progettazione di dispositivi medici per la chirurgia. A.A. 2020/21, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Restoration project (modulo di Science and technology of materials). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di restauro (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Materiali per l'Architettura, Sostenibilità Ambientale e Innovazione B. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Materiali per l'Architettura, Sostenibilità Ambientale e Innovazione B. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Restoration project (modulo di Science and technology of materials). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di restauro (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Materiali per l'Architettura, Sostenibilità Ambientale e Innovazione B. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progetto di restauro (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Restoration project (modulo di Science and technology of materials). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Materiali per l'Architettura, Sostenibilità Ambientale e Innovazione B. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progetto di restauro (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Restoration project (modulo di Science and technology of materials). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l'architettura B. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Progetto di restauro (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Restoration project (modulo di Science and technology of materials). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l'architettura B. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progetto di restauro architettonico A (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Architectural restoration project (modulo di Science and technology of materials for restoration). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l'architettura B. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progetto di restauro architettonico A (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Progetto di restauro architettonico B (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/Team di ricerca
Laboratori
- Ceramic 3D-Printing (DISAT)
- Lab Fabbricazione 3D e caratterizzazione di (bio)materiali funzionali (DISAT)
- Laboratorio Analisi Termica 4 (DISAT)
- Laboratorio di preparazione metallografica (DISAT)
- Laboratorio Forni sinterizzazione e Tempra (DISAT)
- Laboratorio Granulometria (DISAT)
- Laboratorio infrastrutture - Centro Interdipartimentale SISCON (Safety of infrastructures and constructions) (DISAT)
- Laboratorio Microscopia elettronica (DISAT)
- Laboratorio Preparativa (DISAT)
- Laboratorio Preparativa Chimica (DISAT)
- Laboratorio Sensoristica (DISAT)
- Laboratorio Serigrafia (DISAT)
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- DESIRE - Design and stereolithography of cell-instructive gradient scaffolds for osteochondral tissue regeneration, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - AMITIE - MSCA-RISE-2016, (2017-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Marie Curie - GEOMAT - Leganti geopolimerici come alternativi al cemento portland. Fattibilità tecnica nella prosuzione di materiali e componenti dimostrativi , (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
Progetti finanziati da contratti commerciali
- CONVENZIONE TRA POLITECNICO DI TORINO E CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI PER IL FINANZIAMENTO DI UNA POSIZIONE DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO EX ART. 24, LETTERA a), DELLA LEGGE 240/2010, (2024-2027) - Responsabile Scientifico
Convenzioni - Accordo di Partnership con la Società Gruppo Marazzato Holding s.r.l. nell’ambito delle attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione e nell’ambito delle attività di didattica e formazione , (2020-2025) - Responsabile Scientifico
Accordi di Partnership - CONVENZIONE PER IL FINANZIAMENTO ED IL RINNOVO DI UN ASSEGNO DI RICERCA PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO DI RICERCA DAL TITOLO “Sviluppo di ceramici ossidici innovativi per applicazioni meccaniche e funzionali, anche attraverso processi di stampa 3D” - ID/DB CVA-24/2, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Convenzioni - CONVENZIONE PER IL FINANZIAMENTO ED IL RINNOVO DI UN ASSEGNO DI RICERCA PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO DI RICERCA DAL TITOLO “Caraterizzazione e valorizzazione di scarti industriali da processi cementizi e siderurgici e loro potenziale catura della CO2” - ID/DB CVA-24/1, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Convenzioni - CONVENZIONE PER IL FINANZIAMENTO ED IL RINNOVO DI UN ASSEGNO DI RICERCA PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO DI RICERCA DAL TITOLO “Caratterizzazione e valorizzazione di scarti industriali da processi cementizi e siderurgici e loro potenziale cattura della CO2” - ID/DB 512, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Convenzioni - "CO2 sequestration from industrial waste: from basic science to industry-oriented applications”, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Concorso oneri ricerca commerciale - Sviluppo di ceramici ossidici innovativi per applicazioni meccaniche e funzionali, anche attraverso processi di stampa 3D” ID/DB 508, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Convenzioni - CONVENZIONE PER IL FINANZIAMENTO ED IL RINNOVO DI UN ASSEGNO DI RICERCA PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO DI RICERCA DAL TITOLO: “Caratterizzazione e valorizzazione di scarti industriali da processi cementizi e siderurgici, e loro potenziale nella cattura della CO2” - ID/DB 497, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Convenzioni - “Caratterizzazione e valorizzazione di scarti industriali da processi cementizi e siderurgici, e loro potenziale nella cattura della CO2” ID/DB 473, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Convenzioni - Prove di rivestimento di substrati in Ti anodizzato, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Wallia Majeed. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
- Francesca Gullo. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2023-in corso)
- Arianna Bertero. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: MOFs functionalization of 3D printed mullite architectures: hierarchically porous systems for CO2 capture - Francesca Bonfante. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2022-2025)
Tesi: Upcycling of Industrial By-Products Through Mineral Carbonation: A Strategy to Advance in Cement Sustainability - Barbara Inserra. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: 3D printing of composites in the Alumina-Zirconia system: from an engineering approach for the development of slurries to sintered samples with high microstructural properties
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Coppola, B.; Fiume, E.; Terranova, V.; Montanaro, L.; Palmero, P. (2025)
Digital light processing of ceria-stabilized zirconia: Role of powder pre-treatment on printability and physico-mechanical properties. In: JOURNAL OF THE EUROPEAN CERAMIC SOCIETY, vol. 45. ISSN 0955-2219
Contributo su Rivista - Milovanov, Yurii; Bertero, Arianna; Coppola, Bartolomeo; Palmero, Paola; Tulliani, ... (2025)
Triply Periodic Minimal Surfaces Mullite Structures for Humidity Detection. In: CHEMOSENSORS, vol. 13. ISSN 2227-9040
Contributo su Rivista - Bonfante, F.; Ferrara, G.; Humbert, P.; Garufi, D.; Tulliani, J. M.; Palmero, P. (2025)
Aqueous carbonation of EAF steel slag to produce Supplementary Cementitious Material: Effects on mineral composition, hydration reactivity and mechanical properties. In: CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, vol. 479. ISSN 0950-0618
Contributo su Rivista - Bonfante, Francesca; Ferrara, Giuseppe; Humbert, Pedro; Garufi, Davide; Tulliani, ... (2025)
Direct aqueous carbonation of electric arc furnace slag: process optimisation through experimental design. In: MATERIALS AND STRUCTURES, vol. 58. ISSN 1359-5997
Contributo su Rivista - Bertero, Arianna; Coppola, Bartolomeo; Schmitt, Julien; Gimello, Olinda; Trens, Philippe ... (2025)
3D printed mullite monoliths with triply periodic minimal surface (TPMS) architectures functionalized with HKUST-1 for CO2 capture. In: MICROPOROUS AND MESOPOROUS MATERIALS, vol. 390. ISSN 1387-1811
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- METODOLOGIA PER LO SBIANCAMENTO DI LEGNI ATTRAVERSO AGENTI ALCALINI ATTIVANTI STABILIZZATI. Brevetto nazionale
Inventori: Francesca Gullo Massimo Messori Paola Palmero - Processo di ottenimento di materiali edilizi, densi e alleggeriti, mediante attivazione alcalina di prodotti e residui minerali da attività estrattiva e lavorativa. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Paola Antonaci Alessandra Formia Paola Palmero Jean Marc Christian Tulliani Marco Zerbinatti - Metodo di elaborazione di compositi ceramici multi-fasici a base di zirconia, a composizione, microstruttura e proprietà controllate. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Laura Montanaro Paola Palmero - Procedimento per la preparazione di materiali ceramici compositi nanostrutturati. Brevetto nazionale
Inventori: Laura Montanaro Paola Palmero