Paola Palmero

Foto di Paola Palmero

Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

  • Componente Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions

Profilo

Interessi di ricerca

3d printing
Bioceramics
Carbon capture and storage
Ceramics and composites
Functionally graded materials
Geopolymers
Materials engineering
Porous ceramics and materials
Stereolithography

Biografia

Nata a Torino il 13 Maggio 1974, da Gennaio 2002 svolge attività di ricerca presso l’attuale Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) del Politecnico di Torino, prima in qualità di dottoranda, poi di ricercatrice universitaria (Aprile 2006), di Professore Associato (Novembre 2016) e infine di Professore Ordinario (Dicembre 2019) in Scienza e Tecnologia dei Materiali. Ha conseguito il PhD nel Gennaio 2005, conducendo un dottorato in co-tutela con l'INSA di Lyon nell'ambito di un progetto di Internazionalizzazione del Dottorato. Nel giugno del 2000 ha ricevuto l’abilitazione alla Libera Professione di Chimico. Nel dicembre 1999 ha conseguito la Laurea in Chimica Industriale presso l’Università di Torino. Attualmente è titolare di corsi in italiano ed inglese di ‘Scienza e Tecnologia dei Materiali’ nell’ambito degli Atelier ‘Progetto di Restauro’ del corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Patrimonio e di ‘Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l'architettura’ nel corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile. L’attività scientifica si focalizza sui materiali, soprattutto ceramici e loro compositi, per applicazioni strutturali, di alta temperatura, biomedicali, funzionali ed ambientali. L’attività si incentra sia sui materiali ceramici ingegneristici, che quelli tradizionali. Nel primo caso, la ricerca si dedica alle sintesi non convenzionali e alla caratterizzazione di polveri semplici e composite, allo sviluppo e caratterizzazione di componenti densi, porosi e gradiente di funzionalità, al design e fabbricazione additiva tramite stereolitografia di ceramici ingegneristici. Nell’ambito dei ceramici tradizionali, la ricerca si focalizza su leganti sostenibili e materiali da costruzione sviluppati a partire da sottoprodotti industriali, sulla cattura e stoccaggio della CO2 da parte dei materiali da costruzione, sullo sviluppo di nuovi materiali geopolimerici e ad attivazione alcalina.

Settore scientifico discliplinare

IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • Stampa 3D di materiali ceramici, polimerici e compositi, attraverso stereolitografia e robocasting (o direct ink writing)
  • Sviluppo di ceramici per applicazioni biomedicali: i) ceramici strutturali inerti, a base di allumina, di zirconia e loro compositi; ii) ceramici bioattivi/bioriassorbibili, a base di calcio fosfati; iii) compositi polimero-ceramico.
  • Sviluppo di ceramici policristallini trasparenti (allumina, granato di ittrio ed di alluminio, YAG) per applicazioni ottiche (laser allo stato solido) e strutturali
  • Sviluppo di ceramici porosi per applicazioni biomedicali (scaffold) ed ambientali (sistemi di filtrazione e catalisi)
  • Sviluppo di nuovi geopolimeri e di materiali ad attivazione alcalina, per applicazioni nel settore delle costruzioni, del design dell'arredo urbano, delle pavimentazioni.
  • Sviluppo di nuovi materiali leganti, a basso impatto ambientale, e derivanti da sottoprodotti industriali, per applicazioni nel settore dei materiali da costruzione e dell'ingegneria civile (settore strade)
  • Sviluppo di nuovi materiali per la cattura e lo stoccaggio della CO2, attraverso processi di mineralizzazione. Sviluppo come nuovi materiali leganti e prodotti per il settore delle costruzioni.
Mostra di piùMostra meno

Competenze

Settori ERC

PE5_7 - Biomaterials, biomaterials synthesis
PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.)
PE8_7 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation)
PE8_9 - Production technology, process engineering
PE5_1 - Structural properties of materials
PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design)

SDG

Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action

Premi e riconoscimenti

  • Excellence Award for the contribution on the field of Materials in Medicine conferito da Romanian Society of Biomaterials (2016)

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - Società Ceramica Italiana (ICerS), Italia (2015-)
  • Socio effettivo o corrispondente - European Ceramic Society (ECerS), Belgio (2015-)

Comitati editoriali

  • MATERIALS (2020-), Membro del Comitato Editoriale
  • FRONTIERS IN MATERIALS (2019-), Membro del Comitato Editoriale
  • WOODHEAD PUBLISHING SERIES IN BIOMATERIALS (2017-), Altro tipo di attività editoriale

Congressi

  • 16th International Conference of the European Ceramic Society (ECERS 2019) (16/6/2019-20/6/2019), Partecipazione al comitato organizzativo
  • 16th European Inter-Regional Conference on Ceramics (CIEC16) (9/9/2018-11/9/2018), Partecipazione al comitato organizzativo
  • EUROMAT 2017 (17/9/2017-22/9/2017), Partecipazione al comitato organizzativo
  • 15th International Conference of the European Ceramic Society (ECERS 2017) (9/7/2017-13/7/2017), Partecipazione al comitato organizzativo
  • E-MRS 2017 Spring Meeting (22/5/2017-26/5/2017), Partecipazione al comitato organizzativo
  • E-MRS 2016 Fall Meeting (19/9/2016-22/9/2016), Partecipazione al comitato organizzativo
  • 14th International Conference of the European Ceramic Society (ECERS 2015), (21/6/2015-25/6/2015), Partecipazione al comitato organizzativo
Mostra di piùMostra meno

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Ricercatore confermato, presso University of Applied Sciences of Southern Switzerland - (SUPSI) (1/10/2013-31/1/2014)

Reti di ricerca

Didattica

Collegi di Dottorato

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2018/2019 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Istituto

Gruppi/Team di ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Mostra di piùMostra meno

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali