Presentazione del corso
Il Dottorato in Architettura. Storia e Progetto DASP nasce da due tradizioni di studi e ricerche di livello dottorale nell'area dell'Architettura al Politecnico di Torino. Indaga programmaticamente la complessità delle culture architettoniche a partire dall'intreccio multi-disciplinare e trans-disciplinare tra la storia e il progetto di edifici, città, territori.
Da un lato, infatti, la composizione e la tecnologia dell'architettura privilegiano un'interpretazione del progetto come strumento per misurare stratificazioni dell'elaborazione teorica, innovazioni delle tecniche e modificazioni dei paesaggi costruiti.
Dall'altro lato, le discipline storiche per l'architettura e la città, ben lontane da una visione localistica e grazie alla cooperazione con altre storie (economiche, sociali, antropologiche ed estetiche), tracciano sentieri percorribili da architetti e urbanisti, ma anche da altri studiosi delle scienze umane, come filosofi e linguisti.
L'intreccio delle due tradizioni di ricerca sulle quali è stato fondato ha reso così il DASP negli ultimi anni, proprio a partire da queste premesse, lo spazio dottorale più avanzato nel quale coltivare studi umanistici nell'ambito del Politecnico di Torino.
Caratterizza le attività del DASP una spinta verso l'internazionalizzazione, costruita a partire dall'ampia rete di progetti scientifici stabiliti dai componenti del collegio, che diviene fondamentale sia nella definizione di strategie nuove in campo architettonico e urbano (nei due ambiti del progetto e della storiografia), sia per affrontare le sfide professionali e lavorative che ne derivano.
Il dottorato condivide obbiettivi di studio di numerosi laboratori, centri e gruppi di ricerca insediati nell'Ateneo (come ad esempio il China Center, il centro interdipartimentale Future Urban Legacy Lab, l'Istituto di Architettura Montana e, più di recente, il Construction History Group e la Joint Research Unit Transitional Morphologies): spesso le proposte di tesi si costruiscono in accordo con questi soggetti oppure si aprono al mondo dell'imprenditoria e dell'innovazione, coinvolgendo pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni di categoria, enti no profit.
Dotato di un Collegio Docenti composto per più di un terzo da docenti di altri Atenei italiani e di Atenei esteri, Il DASP ha equamente assunto, sia nelle comunicazioni interne alla propria comunità, sia nell'offerta didattica, la lingua inglese accanto alla lingua italiana come lingua franca della ricerca scientifica.
Riconosciuto dal Dipartimento di Architettura e Design, nel proprio Piano Strategico, come lo strumento insieme dell'apprendimento di terzo livello e della formazione alla ricerca nel campo dell'Architettura, il DASP è il luogo principale nel quale si coltiva quella ricerca di base (“curiosity driven”) che è utile ad alimentare apparati di conoscenze e capacità da spendersi nella ricerca applicata (“mission oriented”) e nella partecipazione a bandi competitivi nel quadro europeo della ricerca (oggi Horizon Europe).
-
Tipo di dottorato:
Dottorato -
Dipartimento:
-
Coordinatore:
-
Vice-coordinatore:
-
Accesso:
Attivo, con bando di concorso