Filippo De Pieri

Foto di Filippo De Pieri

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

  • Coordinatore Collegio di Dottorato ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO
  • Componente Consiglio della Scuola di Dottorato

Profilo

Interessi di ricerca

Metodologia della ricerca storica
Storia ambientale
Storia dell'architettura
Storia pubblica
Storia urbana

Biografia

Filippo De Pieri è Professore di Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. La sua ricerca copre una pluralità di aree geografiche (Europa, Asia Orientale, Nord America) e temi come la storia della pianificazione di primo Ottocento, la storia della conservazione urbana nel Novecento, la storia dell’abitare collettivo, la storia ambientale dell’architettura. Il suo approccio è caratterizzato da un forte interesse per gli aspetti metodologici della ricerca e per le implicazioni pubbliche del lavoro dello storico. Filippo è stato visiting scholar o professor presso Harvard University, EPFL, Tsinghua University, South China University of Technology, e membro dei comitati editoriali di diverse riviste (Planning Perspectives, Storia Urbana, Cahiers de la Recherche Architecturale Urbaine et Paysagère, Città e Storia). Tra le sue pubblicazioni: Il controllo improbabile. Progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città capitale dell’Ottocento (Milano, Franco Angeli, 2005; menzione della giuria, Premio Sissco Anci/Storia, 2006); Storie di case. Abitare l’Italia del boom (Roma, Donzelli, 2013, con B. Bonomo, G. Caramellino, F. Zanfi); Beijng Danwei. Industrial Heritage in the Contemporary City (Berlino, Jovis, 2015, con M. Bonino); Esplorazioni nella città dei ceti medi: Torino 1945-80 (Siracusa, LetteraVentidue, 2015, con G. Caramellino, C. Renzoni, M. Pace); Porter le temps. Mémoires urbaines d'un site horloger (Genève, MetisPresses, 2021, con F. Graezer Bideau; IPHS Koos Bosma Prize in Planning History Innovation, 2022); Tra simili. Storie incrociate dei quartieri italiani del secondo dopoguerra (Macerata, Quodlibet, 2022).

Settore scientifico discliplinare

CEAR-11/A - Storia dell'architettura
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Competenze

Settori ERC

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research
SH6_8 - Modern and contemporary history

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi di Dottorato

  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2018/2019 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2017/2018 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2016/2017 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2015/2016 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2014/2015 (30. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, 2013/2014 (29. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2012/2013 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2011/2012 (27. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2010/2011 (26. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2009/2010 (25. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Centri

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Dottorandi

  • Miriam Brignolo. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2025-in corso)
  • Abdulrahman Gamil Mahmoud Eltaliawi. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
    History of Architecture
    Construction
  • Siyi Liu. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
  • Eugenio Lux. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
    Argomento della ricerca: Architettura e politica nella Svezia socialdemocratica del folkhemmet (1932-1976)
    History of Architecture
    History of Architecture
  • Rayna Elena Razmilic Triantafilo. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
  • Natalia Voroshilova. Corso in Architettura. Storia E Progetto (40o ciclo, 2024-in corso)
    Argomento della ricerca: La tesi propone di costruire la storia urbana e abitativa dei quartieri giardino di Zurigo (1942–1957), utilizzando lawscapes e microstorie per rivelare narrazioni plurali della trasformazione urbana.
    Architecture
    History of Architecture
    Urban Design
    Historiography of Architecture
    Built Environment
    Urban Code
    Urban Morphology
    Cultural Landscapes
    Architecture
    History of Architecture
    Urban Design
    Historiography of Architecture
    Built Environment
    Urban Code
    Urban Morphology
    Cultural Landscapes
  • Saurajeeta Bose Paul. Corso in Architettura. Storia E Progetto (39o ciclo, 2023-in corso)
  • Danilo Bulatovic. Corso in Architettura. Storia E Progetto (39o ciclo, 2023-in corso)
  • Pan Shen. Corso in Architettura. Storia E Progetto (39o ciclo, 2023-in corso)
  • Beini Guo. Corso in Architettura. Storia E Progetto (38o ciclo, 2022-in corso)
    Argomento della ricerca: Il Percorso Culturale Industriale Hanyeping in Prospettiva Internazionale
    History of Architecture
  • Federico Madaro. Corso in Architettura. Storia E Progetto (38o ciclo, 2022-in corso)
  • Josephine Buzzone. Corso in Architettura. Storia E Progetto (36o ciclo, 2020-2024)
    Tesi: Modern Mass Housing as Legacy: Investigating Contemporary Heritage-making Processes of Japanese Danchi
  • Aurora Maria Riviezzo. Corso in Architettura. Storia E Progetto (35o ciclo, 2019-2023)
    Tesi: Professionismo, burocrazia, città pubblica. Napoli dalla legge 167 agli anni Ottanta
Mostra altri dottorandiMostra meno dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni