Presentazione del Corso

L’ingegneria elettrica al Politecnico è di casa: Galileo Ferraris fondò a Torino nel 1889 la Scuola di Elettrotecnica, prima in Italia, e il suo nome figura tra le principali figure dell’epoca come Nikola Tesla e George Westinghouse.
Il percorso formativo in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Torino è attualmente al secondo posto in Italia e al quarantatreesimo nel mondo nella graduatoria redatta dal QS World University Rankings.
Se vuoi diventare Ingegnere/a elettrico/a, sei nel posto giusto: il gradimento da parte dei laureati è altissimo, il 99% si iscriverebbe di nuovo qui.
Sarai in prima linea nelle sfide più importanti che la nostra società si trova a fronteggiare nella necessaria transizione energetica. La sostenibilità energetica e ambientale passerà attraverso un uso sempre maggiore delle fonti rinnovabili, una maggiore efficienza ed elettrificazione dei processi industriali e una conversione della mobilità e dei trasporti verso quella elettrica.
Questi sono i temi e le sfide di oggi e di domani per puntare a un mondo sempre più indipendente dalle fonti fossili e sempre più green, che vedrà gli ingegneri elettrici attori protagonisti.
-
Tipo di corso:
Laurea magistrale -
Anno Accademico:
2023/2024 -
Lingua:
Italiana, Inglese -
Accesso:
Libero, con verifica possesso dei requisiti -
Referente:
-
Classe:
LM-28: INGEGNERIA ELETTRICA -
Dipartimento:
-
Collegio:
Titolo
Contatti
Segreterie studenti / servizi di sportello in presenza
Su appuntamento previa prenotazione dalla pagina personale del portale della didattica, sezione 'La mia didattica', riquadro 'Le mie prenotazioni'.
Ticketing online
È disponibile per tutte le richieste di informazioni, accedendo dalla pagina dedicata.