Il Corso

Cosa imparerai

Il percorso formativo punta a creare una figura professionale in grado di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche applicate all'area elettrica nel contesto attuale, fornendo gli strumenti cognitivi necessari per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, in modo da partecipare attivamente al processo di innovazione tecnologica. È organizzato in tre orientamenti i quali hanno tutti un primo anno comune, durante il quale si approfondiscono le materie caratterizzanti.

Due orientamenti sono in lingua italiana:

  • Conversione dell'energia elettrica
  • Progettazione impiantistica

Il terzo orientamento è in lingua inglese:

  • e-Mmobility and smart grids

In tutti gli orientamenti potrai, attraverso le scelte libere, ampliare le tue conoscenze e competenze inserendo insegnamenti caratteristici degli altri orientamenti, ma anche attingere ad una offerta formativa più ampia nel settore energetico, inserendo insegnamenti sul tema delle fonti rinnovabili: fotovoltaico, eolico e idroelettrico o insegnamenti in ambito di progettazione termotecnica ed energetico-ambientale di edifici.

Un ultimo importante messaggio riguarda la possibilità di iscriversi alla LM in Ingegneria elettrica provenendo da quasi tutte le lauree triennali del Politecnico di Torino, sia del settore industriale che dell’informazione, senza dover sostenere più dei 120 crediti necessari per il conseguimento della laurea.

Come lo imparerai

Oltre alle scelte libere, lo studente può, durante il suo corso di studi, affrontare un percorso di tirocinio presso aziende o enti esterni ma anche presso i laboratori interni al Politecnico, che vi ho presentato in precedenza, o partecipare a progetti di didattica innovativa come i Team studenteschi e le Challenge.

Gli strumenti didattici per fornire tali conoscenze comprendono lezioni frontali, esercitazioni in aula (individuali o in piccoli gruppi), attività di laboratorio sperimentale (sia presso il Laboratorio didattico “Riccardo Tommasini” sia presso il laboratorio di Enertronica), consultazione di testi, impiego di software dedicato e supporti multimediali, visite tecniche e attività autonome dello studente.

Nello sviluppo della tesi di laurea della LM i laureandi hanno la possibilità di lavorare a stretto contatto con i docenti, i ricercatori ed i dottorandi del Dipartimento di Energia su progetti ispirati dal mondo industriale.

Cosa potrai fare dopo

Tra i principali settori che vedono l’Ingegnere/a Elettrico/a protagonista vi sono:

  • la mobilità elettrica, i traposti e la loro elettrificazione in generale;
  • la conversione e la produzione dell'energia elettrica, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili
  • il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica;
  • la progettazione e la validazione di sistemi di motori e azionamenti elettrici al servizio dell'industria;
  • l'utilizzazione dell'energia elettrica in tutte le sue forme e nei suoi molteplici ambiti: dagli impianti industriali, a quelli domestici e del terziario;
  • la sicurezza elettrica.
  • settore della formazione e dell’insegnamento presso le scuole secondarie

Potrai accedere alla libera professione di Ingegnere/a elettrico/a, previo il superamento dell’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine degli Ingegneri, sezione A svolgendo attività professionale all'interno di società, aziende, enti privati ed amministrazioni pubbliche o per proprio conto.

In tutti i possibili percorsi professionali, sappi che: la quasi totalità degli/delle professionisti/e del settore trova lavoro ad appena un anno dalla laurea e i livelli stipendiali sono i più alti.

La figura dell’ingegnere/a elettrico/a è quindi molto ricercata nel mondo del lavoro come riportato anche dalle statistiche.

L’elevata vocazione al trasferimento tecnologico del Corso di Studi e la grande richiesta da parte delle Aziende di Ingegneri Elettrici fa sì che molti studenti vengano già contattati prima del compimento del percorso accademico.