
Torino laboratorio europeo per i Positive Energy Districts: al via il progetto europeo TIPS4PED

Torino si candida a diventare un punto di riferimento europeo per i Positive Energy Districts (PED), quartieri capaci di produrre più energia di quanta ne consumino. È questo l’obiettivo di TIPS4PED – Towards Innovative and Positive Energy Districts, progetto finanziato dal programma Horizon Europe che vede il Politecnico impegnato nelle attività di ricerca insieme al Comune di Torino, alla Fondazione LINKS e a numerosi partner internazionali.
Il progetto ha scelto come area “Lighthouse” della Città il distretto tra Energy Center, Cittadella Politecnica e Fondazione LINKS, destinato a diventare vetrina e banco di prova di soluzioni tecnologiche, sociali e di coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine per accelerare la transizione energetica urbana.
Per partecipare, è stata avviata una manifestazione di interesse rivolta a chi vive o lavora a Torino e dispone di un contatore elettrico di seconda generazione (2G). Gli aderenti ricevono gratuitamente un misuratore dei consumi elettrici, l’accesso a un’app di monitoraggio in tempo reale, la possibilità di prendere parte a workshop tematici, e un kit fotovoltaico da balcone in comodato gratuito.
Il primo appuntamento pubblico di presentazione del progetto si è svolto il 24 settembre scorso, presso la Fondazione LINKS. Nel corso dell’evento sono stati consegnati i primi 50 dispositivi agli utenti che hanno aderito, e la possibilità di partecipare ad un workshop di approfondimento su cosa significhi vivere in un Positive Energy District. L’obiettivo è di distribuire alla cittadinanza, complessivamente, 400 misuratori di consumo, che saranno disponibili in due appuntamenti distinti in programma nei mesi di ottobre e dicembre prossimo.