Pubblicata su Nature Communications l’analisi di Marta Tuninetti del Water to Food Lab di Ateneo sull'impronta idrica dei rifugiati e sulle implicazioni per i Paesi più aridi
Un gruppo di ricerca dei Dipartimenti DAD e DIST ha fornito assistenza tecnica all’istituzione museale per il concorso “Museo Egizio 2024” per la rimodulazione degli spazi e la digitalizzazione del patrimonio
Dai ghiacciai alle profondità del mare, i progetti del Politecnico per l’adattamento alla crisi climatica raccontati in una puntata speciale del webdoc Adaptation
Tra i vincitori del programma europeo EUTOPIA-SIF c’è il progetto PA-MAP, che promuove la partecipazione attiva sui temi della mobilità sostenibile, dell’inquinamento atmosferico e della salute pubblica
La consegna a Vienna, nel corso dell’Assemblea Generale dell'European Geosciences Union (EGU), della Medaglia Plinius 2023 al professor Viglione, per il suo contributo fondamentale alla comprensione e alla valutazione degli eventi idrologici estremi
Durante la cerimonia gli interventi hanno delineato le nuove sfide che le università dovranno affrontare per supportare lo sviluppo territoriale e affrontato il tema sempre più attuale dell’emergenza idrica causata dal cambiamento climatico e da infrastrutture non più adeguate alle necessità attuali
È stato presentato il progetto Life Climax Po per l’adattamento al cambiamento climatico nel Distretto del Bacino del Po, con la partecipazione del Dipartimento DIATI
Il Dipartimento DIATI ha organizzato un workshop all’Energy Center di Ateneo per presentare le attività di ricerca all'interno del progetto "ARIA P@lit@"