Al centro dell'incontro i progetti che vedono coinvolto l'Ateneo sul territorio in materia di ricerca e sviluppo, aerospazio e intelligenza artificiale
Il Politecnico a sostegno dello sviluppo di imprese ad alta tecnologia nell’ambito spaziale e aerospaziale grazie al programma di incubazione per startup ESA BIC Turin
All’International Astronautical Congress presentate le principali linee di ricerca condotte dall’Ateneo in campo aerospaziale, dalla progettazione di satelliti all’esplorazione dell’universo, dalla navigazione satellitare all’osservazione della Terra
La docente del DISAT è la prima italiana nel ruolo di presidente di una delle più grandi organizzazioni di ricerca e innovazione nel settore dei materiali ceramici
In occasione della Conferenza “Action” di Bruxelles sono stati presentati i risultati del progetto EFUA con un significativo il contributo del team del DIST coordinato dalla professoressa Claudia Cassatella
A Marilena Cardu il riconoscimento conferito dalla Society of Mining Professors per il contributo scientifico di rilievo alla ricerca nel campo dell’ingegneria mineraria
L’Ateneo ha partecipato all’International Council of Aeronautics and Astronautics, la conferenza che riunisce associazioni ed enti di tutto il mondo attivi nel campo dell’aeronautica, ottenendo tre riconoscimenti internazionali
Primo incontro operativo per avviare un percorso universitario sulle “Tecnologie per l’industria manifatturiera”: fornirà competenze specifiche per lavorare nella meccatronica e nell’agroindustria
Tante le attività proposte nelle vie e nelle piazze di Torino, Settimo Torinese, Cuneo, Savigliano e Mondovì per mostrare ai cittadini l’impatto della ricerca sulle scelte di vita quotidiana e per rispondere insieme alle sfide del nostro tempo