
Dumarey e Politecnico collaborano sui motori del futuro accelerando sull’idrogeno
Dumarey Automotive Italia e Politecnico rafforzano la loro collaborazione, avviata nel 2006, attraverso una nuova partnership strategica. L’accordo ha l’obiettivo di creare e rendere disponibile un’infrastruttura di ricerca tecnologicamente avanzata, progettata per rispondere alle esigenze dello sviluppo e del testing di sistemi di propulsione innovativi alimentati a idrogeno. Questo progetto si pone come un passo significativo verso il progresso delle tecnologie legate alla mobilità sostenibile, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni e alla transizione ecologica. La collaborazione tra le due realtà unisce competenze industriali e accademiche, ponendo le basi per accelerare l’adozione dell’idrogeno come vettore energetico fondamentale nel settore dei trasporti e non solo.
La nuova intesa mira a promuovere attività di studio sui motori a combustione interna alimentati a idrogeno, sia nella configurazione a singolo cilindro sia a multi-cilindro. Elemento centrale di questa preziosa collaborazione è la “Sala prova dinamica per sviluppo motori a idrogeno”, una struttura di test all’avanguardia, di proprietà di Dumarey Automotive Italia, che verrà messa a disposizione del Politecnico di Torino per attività di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico. Per renderla idonea ad operare con motori a idrogeno multi-cilindro, la sala prova è stata oggetto di significativi interventi di aggiornamento, quali l’adeguamento degli impianti per l’utilizzo di un combustibile gassoso, l’introduzione di sistemi di erogazione e misura dell’idrogeno, l’implementazione dell’automazione della sala prova per governare i test e le relative dinamiche di funzionamento.
L’ambiente di lavoro è certificato in accordo con le recenti normative e la gestione dell’idrogeno come combustibile, con migliorie e modifiche ai sistemi di sicurezza all’interno e all’esterno della sala prova per una gestione ottimale dell’impianto. L’area di controllo della sala prova è segregata per garantire la riservatezza dei dati prodotti e dei prototipi oggetto di test.
Dumarey Automotive Italia contribuirà anche all’allestimento di una delle celle motore del Politecnico ubicata presso il Dipartimento Energia “Galileo Ferraris”, rendendola idonea all’utilizzo per le attività di ricerca sui propulsori termici a idrogeno mono-cilindro, attraverso la prestazione di attività di ingegneria.
Le risorse destinate alla realizzazione di queste due sale prova, per motori multi- e mono-cilindro, si inseriscono in un piano strategico di ampio respiro promosso da Dumarey Automotive Italia, focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie legate all’idrogeno. Avviato quattro anni fa, il piano ha visto un investimento complessivo di circa 4 milioni di euro, distribuiti su diversi ambiti tecnologici, tra cui motori a combustione interna, celle a combustibile, stoccaggio e sistemi di distribuzione dell’idrogeno.
Questa rinnovata collaborazione rappresenta un passo significativo verso l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nel settore automotive, rafforzando ulteriormente il legame tra Dumarey Automotive Italia e il Politecnico.
Il Rettore Stefano Corgnati ha dichiarato: "La collaborazione con Dumarey esemplifica il concretizzarsi di quella strategia che stiamo supportando con determinazione come Ateneo, volta allo sviluppo di infrastrutture di ricerca condivise con partner industriali internazionali che lavorano e portano sviluppo al territorio, pienamente in linea con gli obiettivi della nostra seconda missione, quella dell’Innovazione e del trasferimento tecnologico per la crescita della società . Inoltre investire e sviluppare ricerche sull’idrogeno, sia nell’ottica delle celle a combustibile che in quella dei motori termici, è in questo momento storico essenziale e prioritario per rispondere alle sfide che la transizione energetica e verde pone nel campo della mobilità”