Al via il progetto SAMBA per promuovere il benessere psicofisico e contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca universitaria
Giunta alla settima edizione, l’iniziativa ha lo scopo di aiutare le giovani studentesse di discipline STEM nel loro percorso di studi in ambito tecnico-scientifico
La ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI Marta Tuninetti è tra gli autori dello studio che analizza l’evoluzione della scarsità idrica in Cina, India e Stati Uniti rivelando un significativo aumento della domanda d’acqua nei tre Paesi
Il 7, 8 e 9 marzo 2025 si terrà a Torino l’evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino, una corsa–camminata di 5 km per raccogliere fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro
La centralità delle tecnologie applicate, a vari livelli, al mondo sportivo è il perno intorno a cui si sviluppano, a livello internazionale, nuove eccellenze e strategie del Politecnico di Torino
Il Report si concentra sugli impatti dei fenomeni geopolitici sugli scenari energetici, con un focus sulle forniture di gas naturale e sul ruolo potenziale delle fonti rinnovabili nel dialogo euro-mediterraneo.
Lanciata anche la nuova piattaforma interattiva “ENEMED-Plat”che consente di realizzare analisi e ricerche sui temi energetici
Sono due i gruppi di ricerca dell’ateneo torinese che hanno ricevuto dall’Unione Europea un finanziamento di 150mila euro per sviluppare progetti innovativi sulla sostenibilità dei processi chimici e sulla diagnosi precoce dei tumori
La collaborazione punta a rafforzare le carriere accademiche e a creare un ponte tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale per una positiva ricaduta sullo sviluppo della società civile