LuGRE arriva sulla Luna e comincia a trasmettere dati
È iniziato il viaggio sulla Luna di LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), il payload progettato e realizzato in Italia per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana, frutto della collaborazione tra ASI e la NASA: si tratta di un ricevitore di navigazione satellitare, sviluppato dall’azienda Qascom con il supporto scientifico del Politecnico di Torino.
Sbarcato ieri sulla Luna a bordo del lander Blue Ghost, LuGRE ha iniziato a trasmettere dati: l’obiettivo di questo ricevitore è infatti quello di testare l’uso dei segnali GNSS nello spazio profondo, consentendo così di perfezionare la navigazione lunare e interplanetaria. Il ricevitore innovativo è stato sviluppato per testare l’utilizzo combinato delle costellazioni satellitari GPS e Galileo e dimostra l'efficacia dell'uso combinato di più costellazioni GNSS per la navigazione, un obiettivo su cui la comunità scientifica globale lavora da oltre 20 anni.
“Il Politecnico è sbarcato sulla Luna – commenta con soddisfazione il Rettore Stefano Corgnati – La partecipazione allo sviluppo di LuGre rappresenta ai massimi livelli internazionali la centralità dell’Aerospazio nelle traiettorie strategiche di questo mandato rettorale, in linea con la ricerca ad alto contenuto tecnologico che da sempre rappresenta il Dna del Politecnico”.
A questo progetto collabora infatti il gruppo di ricerca NavSAS del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET del Politecnico coordinato dal professor Fabio Dovis, che si occupa dell’elaborazione dei dati raccolti dal ricevitore.