Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Robotica di Servizio

PIC4Ser vigne

L'evoluzione dei robot, a servizio del vivere sociale

Immagine
_F1A4183.jpg

I robot saranno in grado di supportare gli esseri umani nelle attività quotidiane e non solo lavorative, diventando “partner” sicuri e affidabili. PIC4SeR si pone come un luogo ideale per una ricerca multidisciplinare e versatile, che unisce strumenti e competenze per la progettazione e per la produzione di veicoli autonomi terra-aria-acqua. A completamento delle macchine, il Centro si occupa in-house anche dello sviluppo delle tecnologie abilitanti necessarie, esplorando i nuovi scenari del settore, come la robotica collaborativa, che interagisce con l'uomo negli spazi condivisi. 

Gli obiettivi

  • Utilizzare in maniera razionale e sostenibile le risorse 
  • Ridurre e mettere in sicurezza l'intervento umano 
  • Velocizzare il lavoro e aumentare la produttività

I numeri

1,
0
M€
Investimento totale e finanziatori
0
+
Persone coinvolte
0
Progettualità PNRR
0
Pubblicazioni

Storie di successo

Immagine
BT3A8089.jpg

Riconoscimento Symbola

PIC4SeR è stato inserito tra le 100 storie di maggior successo nel panorama della robotica italiana per il suo approccio multidisciplinare capace di coniugare, di volta in volta, in progetti anche molto diversi, l’innovazione tecnica con una forte sensibilità per l’uomo e l’ambiente.
Immagine
drone_trasporto_organi.jpg

Progetto INDOOR

Il progetto INDOOR, sigla di usINg Drones fOr Organ tRansportation, colloca il Centro all’avanguardia nell’innovazione tecnologica per la medicina dei trapianti. Oltre ai vantaggi in termini di costi e tempi, il passaggio dal trasporto di organi con veicoli tradizionali su strada a quello con drone in modalità automatica comporta anche modalità organizzative più semplici e snelle.
Immagine
DSC01321.JPG

Gallerie Pietro Micca

Per ovviare alle sfide in termini di sicurezza di una ricognizione “umana”, senza macchine, in sotterraneo, il Centro sta esplorando le storiche gallerie torinesi utilizzando un rover a guida autonoma dotato di depth camera, sensori e un LiDAR 2D. L’esplorazione si basa su tecnologie di frontiera per il testing di algoritmi, la mappatura dei tunnel e le comunicazioni radio, e permetterà di raccogliere dati utili a comprendere meglio il sito in funzione della sua conservazione e dell’apertura al pubblico.

Articoli di Poliflash

Poliflash - Articoli card

Titolo
Verso la nuova generazione della robotica

Corpo
Approfondisci la ricerca del Centro PIC4SeR, le sue pubblicazioni e i suoi progetti

Le persone

Immagine
Droni

Coordinatore

  • M. Chiaberge / DET

Consiglio direttivo

  • F. Chiabrando / DAD
  • F. Risso / DAUIN
  • A. M. Lingua / DIATI
  • G. Quaglia / DIMEAS

Collaborano al Centro

43 docenti, ricercatrici e ricercatori, 20 dottorandi, 6 borse di ricerca, 2 assegni di ricerca 

 

Il sito web di PIC4SeR

Tutto sul Centro Interdipartimentale PIC4SeR

Titolo
Contatti

Contatti e-mail
Contatti telefonici

Titolo
Phone