
I robot saranno in grado di supportare gli esseri umani nelle attività quotidiane e non solo lavorative, diventando “partner” sicuri e affidabili. PIC4SeR si pone come un luogo ideale per una ricerca multidisciplinare e versatile, che unisce strumenti e competenze per la progettazione e per la produzione di veicoli autonomi terra-aria-acqua. A completamento delle macchine, il Centro si occupa in-house anche dello sviluppo delle tecnologie abilitanti necessarie, esplorando i nuovi scenari del settore, come la robotica collaborativa, che interagisce con l'uomo negli spazi condivisi.
Gli obiettivi
- Utilizzare in maniera razionale e sostenibile le risorse
- Ridurre e mettere in sicurezza l'intervento umano
- Velocizzare il lavoro e aumentare la produttività

Coordinatore
- M. Chiaberge / DET
Consiglio direttivo
- F. Chiabrando / DAD
- F. Risso / DAUIN
- A. M. Lingua / DIATI
- G. Quaglia / DIMEAS
Collaborano al Centro
43 docenti, ricercatrici e ricercatori, 20 dottorandi, 6 borse di ricerca, 2 assegni di ricerca

Sono affiliati al Centro PIC4SeR professoresse, professori e personale di ricerca che afferiscono ai seguenti Dipartimenti:
- Dipartimento di ARCHITETTURA E DESIGN (DAD)
- Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)
- Dipartimento di ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI (DET)
- Dipartimento di INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE (DIATI)
- Dipartimento di INGEGNERIA GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE (DIGEP)
- Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE (DIMEAS)
- Dipartimento interateneo di SCIENZE, PROGETTO E POLITICHE DEL TERRITORIO (DIST)