
La transizione energetica è una priorità. Veicoli elettrici (EV) e ibridi, integrazione delle fonti rinnovabili alla rete elettrica, sistemi di alimentazione intelligenti per l’industria: l’elettronica di potenza è una tecnologia chiave per un futuro più sostenibile.
PEIC – Power Electronics Innovation Centre è la prima realtà accademica in Italia ad occuparsi di convertitori di potenza al servizio della transizione energetica adottando un approccio multidisciplinare e pragmatico.
Il Centro, inoltre, supporta anche le aziende nello sviluppo di nuovi prodotti che richiedono soluzioni innovative per la conversione dell'energia.
Gli obiettivi
Innovare la conversione dell'energia elettrica
Il Centro Interdipartimentale PEIC può avvalersi dell'Infrastruttura TEST-eDRIVE; l'infrastruttura è dedicata al testing di motori ed azionamenti elettrici ad alte prestazioni per l'elettrificazione nei settori dell'aerospazio, automobilistico e meccatronico per sistemi avanzati di produzione.
Le infrastrutture tecnologiche e di ricerca sono attrezzature, risorse e servizi utilizzati dalla comunità scientifica per condurre la ricerca e promuovere l'innovazione.

Coordinatore
- I. R. Bojoi / DENERG
Consiglio direttivo
- V. Curri / DET
- L. Scaltrito / DISAT
- M. Sonza Reorda / DAUIN
- M. Sorli / DIMEAS
- A.Tenconi /DENERG
Collaborano al Centro
35 docenti, ricercatrici e ricercatori, 10 borse di dottorato

Sono affiliati al Centro PEIC professoresse, professori e personale di ricerca che afferiscono ai seguenti Dipartimenti:
- Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)
- Dipartimento di ENERGIA (DENERG)
- Dipartimento di ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI (DET)
- Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE (DIMEAS)
- Dipartimento SCIENZA APPLICATA E TECNOLOGIA (DISAT)