Foto dell'evento con pubblico
08/11/2024
Ricerca e innovazione

La mobilità del futuro si presenta al Politecnico

Immagine
ToSve
Tantissimo pubblico per il workshop ToSVE

I Centri Interdipartimentali del Politecnico di Torino CARS-Center for Automotive Research and Sustainable mobility e PEIC-Power Electronics Innovation Center lavorano quotidianamente a fianco delle più importanti imprese nazionali e internazionali del settore per accelerare lo sviluppo di sistemi e soluzioni per la mobilità sostenibile del futuro.

Il workshop “Towards the Sustainable Vehicle Era”, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, rappresenta un'opportunità unica per approfondire temi e tendenze tecnologiche emergenti nel settore dei trasporti sostenibili offrendo ai partecipanti una prospettiva privilegiata sugli sviluppi emergenti e all’avanguardia: relatori dell'industria e del mondo accademico sono intervenuti in tre sessioni, intitolate "Trends in sustainable vehicles", "Autonomous and connected vehicles" e "Emerging technologies and components". 

Nella cornice della sede centrale del Politecnico si sono svolte attività di approfondimento e networking che hanno permesso alle numerose persone che hanno partecipato di collaborare con i docenti, i ricercatori e i rappresentanti delle imprese presenti, con i responsabili tecnici e scientifici dei più innovativi progetti dell’industria italiana. Per l’occasione sono stati proposti un'esposizione nel cortile dell’Ateneo di prototipi di frontiera presentati da alcune delle aziende che collaborano con il Politecnico; gruppi di ricerca dell’Ateneo per illustrare tramite poster dedicati le proprie ricerche innovative e visite ai laboratori dei Centri Interdipartimentali CARS - Center for Automotive Research and Sustainable MobilityPEIC - Power Electronics Innovation Center che organizzano il workshop.

Immagine
In aula magna
Un momento del workshop in Aula Magna

I Centri Interdipartimentali del Politecnico non solo concentrano le diversificate ma complementari competenze disciplinari dei Dipartimenti dell’Ateneo, ma collaborano a stretto contatto tra di loro e con l’industria, per rispondere alle sfide dell’elettrificazione e della doppia transizione digitale e sostenibile nel settore dei trasporti, con un approccio multi-disciplinare completo sui veicoli del futuro, dallo sviluppo al testing di nuovi componenti e veicoli.

Attraverso questo evento annuale, il Politecnico si impegna ad assicurare un confronto continuo sui temi dell’impatto ambientale e della sicurezza dei trasporti del prossimo futuro, coinvolgendo industria e ricercatori, ma anche dottorandi e studenti, protagonisti della ricerca orientata all’applicazione industriale, in una riflessione comune per far fronte alle richieste dettate dal cambiamento climatico.

Anche gli e le studenti dell’Ateneo hanno potuto beneficiare di questa importante opportunità di contatto con la ricerca dell’Ateneo e con le industrie presenti. I team studenteschi Squadra corse e Squadra corse Driverless hanno avuto la possibilità di presentare al pubblico i loro veicoli Andromeda e Claudia.

“Oggi abbiamo avuto il piacere di avere 250 partecipanti e 130 aziende attive negli ambiti di frontiera della mobilità sostenibile – sottolineano alla chiusura del workshop i professori Nicola Amati, coordinatore del Centro CARS, e Radu Bojoi, coordinatore del Centro PEIC - Abbiamo potuto assistere ad interventi che hanno descritto in modo esaustivo le ultime tendenze nella mobilità sostenibile, la guida autonoma ei veicoli connessi, per poi passare alle nuove tecnologie applicate ai singoli componenti. Questo evento è una prova che il Politecnico di Torino sia un leader accademico di riferimento per il mondo industriale, essendo in grado di coprire l’intera filiera legata alla mobilità terrestre. L’evento ToSVE è una prova del valore dei docenti e della capacità organizzativa del Politecnico di Torino. Siamo soddisfatti dell’interesse ricevuto e siamo pronti a continuare a presentare nel futuro la nostra visione sulla mobilità sostenibile.”