Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Rigenerazione urbana e territoriale

pag 3 torino 2.jpg

Ripensare il futuro urbano: la sfida delle transizioni, tra eredità e visioni future

Immagine
Ec-L

Progettare il futuro dei territori urbanizzati, a partire dalla comprensione profonda del presente e l’eredità dal passato. FULL – The Future Urban Legacy Lab è una piattaforma di ricerca applicata e un network di competenze che connette discipline diverse per indagare i mutamenti sociali, economici e tecnologici che coinvolgono le città e i territori. Il Centro sviluppa nuovi scenari e soluzioni tecniche in modalità laboratoriale, insieme alla collettività e alle istituzioni, per la trasformazione sociale e fisica dei luoghi e per il governo degli spazi abitati. 

Gli obiettivi

  • Supportare la gestione delle trasformazioni sociali, focalizzandosi sulle transizioni digitale, ecologica e sull'urbanità contemporanea
  • Progettare nuovi orizzonti collettivi 

 

I numeri

3,
0
€M
Investimento totale e finanziatori
0
Progetti ad oggi
+
0
Adesioni al Centro

Network e collaborazioni

Il Centro Interdipartimentale FULL si avvale della collaborazione di tre associazioni:

Storie di successo

Immagine
pag 6 town & gown prima scelta.JPG

TOWN & GOWN: Le città modellate dalle popolazioni studentesche

Il progetto SMARTDEST ha coinvolto undici centri di ricerca e università d’Europa nel mappare e comprendere i processi attraverso cui nuove forme di mobilità come il turismo e le mobile dwelling creano forme di esclusione sociale, squilibri e conflitti nel contesto urbano. Nel caso di Torino sono stati analizzati gli effetti locali dei crescenti flussi di mobilità di giovani universitari. Due ulteriori progetti possono essere considerati degli spin-off di ricerca. MOVER LA MOVIDA e PRIN LINUS.
Immagine
pag 6 pettine blu - prima scelta.jpg

La rigenerazione del Pettine Blu di Torino

Da uno studio sul ruolo del Parco del Valentino come attrattore culturale e sulle sue potenzialità trasformative, FULL ha esteso il proprio raggio di riflessione sull’intera asta fluviale del Po, con una valutazione delle sue potenzialità trasformative. Da questo primo lavoro è partito un ambizioso programma su “Il Pettine Blu di Torino”, incentrato sul ruolo strategico del sistema fluviale a pettine della città, del suo valore ecosistemico, e sulle sue potenzialità trasformative, soprattutto nel suo rapporto con le zone urbanizzate a contorno.
Immagine
Mezzaluna

Mezzaluna alpina

Con il progetto Mezzaluna Alpina, svolto in collaborazione con il comune di Cuneo, FULL esplora le trasformazioni sociali, economiche e territoriali dell’arco alpino cuneese, a partire dalle complesse interazioni tra aree urbane e montane. Integrando analisi quantitative su dati esistenti e indagini qualitative sul campo, il progetto mira a comprendere le pratiche quotidiane di vita, lavoro e mobilità, nonché le percezioni e le aspirazioni degli abitanti del territorio metromontano. Il report Mezzaluna Alpina – Dinamiche e prospettive dei territori metromontani costituisce l’esito di un articolato percorso di ascolto e analisi dei bisogni territoriali, volto a supportare la definizione di scenari strategici per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle risorse della Mezzaluna Alpina.
Immagine
pag 7 Reschool 1.jpg

Re-School

Iniziato a seguito di una collaborazione con Fondazione Agnelli, il progetto ha elaborato strumenti per la rigenerazione dell’edilizia scolastica in Italia, affrontando le sue fragilità relative a sicurezza, ambiente e innovazione didattica. Il primo esito è stato uno studio volto a sostenere gli enti locali e le amministrazioni scolastiche per garantire il rientro a scuola in sicurezza durante la pandemia. Tra i vari output, è stata realizzata una web app che consente alle comunità scolastiche di scoprire, in modo semplice e interattivo, il potenziale di trasformazione degli edifici che occupano.

Articoli di PoliFlash

Poliflash - Articoli card

Titolo
Un Think-tank per ripensare le città e i territori

Corpo
Approfondisci la ricerca del Centro FULL, le sue pubblicazioni e i suoi progetti

Le persone

Immagine
pag 5 castel del giudice (1).png

Coordinatore

  • L. A. Servillo / DIST 

Consiglio direttivo

  • F. Chiodelli / DIST
  • F. Frassoldati / DAD
  • P. Giaccone / DET con delega DAUIN
  • G. Scellato / DIGEP
  • V. Serra / DENERG
  • T. Tosco / DIATI

Collaborano al Centro

51 docenti, ricercatrici e ricercatori, 17 borse di dottorato, 5 assegni di ricerca 

 

 

Il sito web del Future Urban Legacy Lab - FULL

Titolo
Contatti

Contatti e-mail
Contatti telefonici

Titolo
Phone