
Le Challenge@PoliTO sono attività didattiche innovative svolte al Politecnico di Torino, in particolare nei locali del CLIK (Connection Lab and Innovation Kitchen), che rientrano nel carico didattico di studenti e studentesse.
Si tratta di vere e proprie sfide per trovare l’idea più innovativa: 30 studenti/esse di Laurea Magistrale lavorano suddivisi/e in team multidisciplinari con background diversi provenienti da tutti i corsi di laurea del Politecnico (Ingegneria, Architettura, Design, Pianificazione) per cercare nuove soluzioni che risolvano le sfide proposte.
Le Challenge sono state concepite secondo una traiettoria duplice e complementare :
- ampliare l'offerta formativa dell'Ateneo secondo logiche di formazione all'imprenditorialità, idea generation e business development;
- aprire e consolidare rapporti con le imprese (da micro a grandi), enti e associazioni attraverso un'interazione diretta con i team studenteschi.
Le Challenge sono di due tipi, in base alla loro provenienza:
- Challenge_By Firms, se le sfide arrivano da aziende e associazioni, e riguardano problemi tecnologici concreti o legati alle dinamiche industriali;
- Challenge _By Students, quando le sfide riguardano macro-argomenti scelti dal Politecnico su tematiche considerate strategiche.
A quest'ultimo tipo di Challenge si possono iscrivere team già esistenti, formati da studenti e studentesse che lavorino su argomenti simili.
Entrambi i format di Challenge richiedono ai team studenteschi di apprendere e applicare nuove competenze e modalità di lavoro: tra i possibili esiti c'è lo sviluppo imprenditoriale dell'idea del team, supportato in ogni sua fase dalla "filiera dell'innovazione del trasferimento tecnologico" del Politecnico di Torino.
Al superamento della Challenge gli studenti/studentesse ricevono CFU che sono curriculari o extra-curriculari a seconda della correlazione tra gli argomenti trattati e i loro corsi di studi.
Le Challenge rilasciano gli Open Badge, gli attestati digitali riconosciuti a livello internazionale che rendono visibili le competenze acquisite, dalle conoscenze disciplinari e tecniche alle soft skills.