Dottorato in Architettura. Storia E Progetto , 37o ciclo (2021-2024)
Dottorato concluso nel 2025
Tesi:
L'approccio biomimetico: affrontare la complessità nel progetto di sistemi d'involucro edilizio adattivi al clima. Stato dell'arte, strumenti metodologici e analisi critica
Tutori:
Valentino Manni Guido Callegari
Presentazione della ricerca:
PosterProfilo
Argomento di ricerca
Architettura biomimetica: involucro edilizio adattivo in edifici complessi
Interessi di ricerca
Biografia
Successivamente seguo vari corsi di perfezionamento, approfondendo discipline quali l’ingegneria antincendio, la sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro, l’efficienza energetica, l’Universal Design e l’uso di strumenti informatici computazionali per la progettazione parametrica e generativa (Grasshopper).
Conseguo l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Junior nel 2011, iscrivendomi alla sez. B Civile-Ambientale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Nel 2013 conseguo l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere e mi iscrivo alla sez. A Civile-Ambientale dello stesso Ordine.
Nello stesso anno conseguo l’abilitazione ministeriale di Professionista antincendio. Inoltre risulto vincitore del bando “Talenti per l’Impresa della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino”. Ciò mi consente di seguire un corso di alta formazione sull’imprenditorialità. Negli anni successivi ottengo le abilitazioni come Certificatore Energetico, Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione, Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e Formatore della Sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel 2014, presso il Politecnico di Torino, conseguo un Master universitario di Secondo Livello in “Progettazione e costruzione di edifici di grande altezza” e svolgo un tirocinio curriculare presso lo studio “Inarco Associati” di Torino, partner dello studio “Renzo Piano Building Workshop Parigi”, prendendo parte alla realizzazione del nuovo centro direzionale dell’istituto bancario Intesa – San Paolo a Torino.
Nel 2020 conseguo la Laurea Magistrale in Architettura presso il Politecnico di Torino a pieni voti (107/110). Nello stesso anno risulto vincitore dell’assegno di ricerca relativo al programma “Involucro Edilizio Adattivo per Edifici Complessi – ABE4CO” presso il Dipartimento Architettura e Design dello stesso Ateneo.
Attualmente svolgo la libera professione e collaboro ad attività di ricerca universitarie riguardanti la tecnologia dell’architettura, l’architettura tecnica, le smart cities, l’urbanistica computazionale generativa, la biomimetica, la progettazione e la costruzione di manufatti edilizi in condizioni al limite.
Premi e riconoscimenti
- Federation of World Volunteer Firefighters Associations (FWVFA) Attestato d'onore in riconoscimento per l'opera sociale e di dedizione al dovere svolta al servizio della comunità. (2020)
- Riconoscimento di benemerenza conferito dal Museo Ferroviario di Torino Porta Nuova in ragione degli studi condotti sulla storia dei collegamenti ferroviari tra Torino e Nizza e dell'impegno profuso nella promozione del centro museale. (2024)
- Premio di Laurea Pilosio S.p.A. "Progettare il futuro" assegnato per tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile: “Progetto e costruzione – Analisi di fattibilità costruttiva con tecnologie cantieristiche contemporanee di manufatti in calcestruzzo armato a geometria variabile: il caso del Palazzo del Lavoro di Pier Luigi Nervi”, Relatori: C. Caldera, C. Ostorero, Politecnico di Torino, 24 luglio 2012, votazione 110/110. (2024)
Didattica
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Project and site management. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Project and site management. A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- BIM e Construction Management (modulo di Construction management). A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- BIM e Construction Management (modulo di Construction management). A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- BIM e Construction Management (modulo di Construction management). A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- BIM e Construction Management (modulo di Construction management). A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Valzano, LUCA SAVERIO; Manni, Valentino; Genta, Giancarlo; Peroni, Marco; Actis, Cristina (2024)
A technical solution for windows in mass-screened Lunar habitats. In: 75th International Astronautical Congress, Milan (ITA), 14-18 October 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Valzano, LUCA SAVERIO (2024)
Thauma. Il fascino dell'architettura adattiva cinetica secondo le scienze cognitive. In: Un labirinto di seduzioni e di cose. Note e appunti meta-scientifici. / Marchis V., Pozzi M., Milano, Mimesis, pp. 119-139. ISBN: 9791222313528
Contributo in Volume - Manni, Valentino; Valzano, LUCA SAVERIO (2023)
Modularità e architettura adattiva. Una strategia per la gestione di sistemi d’involucro complessi - Modularity and adaptive architecture. A strategy for managing complex envelope systems. In: AGATHÓN, vol. 14, pp. 134-151. ISSN 2532-683X
Contributo su Rivista - Piantanida, Paolo; Ostorero, Carlo Luigi; Vottari, Antonio; Manni, Valentino; Valzano, ... (2023)
Strategies for a Positive Anthropogenic Impact in Postwar Buildings. In: SUSTAINABILITY, vol. 15, pp. 7809-7834. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Genta, Giancarlo; Gardella, Federica Joe; Valzano, Luca (2023)
Feasibility study of novel crew wellbeing and alternative countermeasures solutions for recreational spaces in future Lunar permanent settlements. In: 74th International Astronautical Congress 2023, Baku (Azerbaijan), 2-6 October 2023, pp. 1-11
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Valzano, LUCA SAVERIO (2023)
Biomimetic Architecture: Adaptive Building Envelopes in Complex Buildings.
Altro - Valzano, L. S. (2023)
Biomimetic Architecture: Adaptive Building Envelopes in Complex Buildings. In: Space. DASP Yearbook 2023 / Bianco P., Gardella F. J., Torino, Politecnico di Torino DAD - Department of Architecture and Design, pp. 88-89. ISBN: 978-88-85745-93-3
Contributo in Volume - Andreotti, Jacopo; Valzano, Luca Saverio (2022)
Verso la visione di Life Carbon Vision: strumenti per ridurre e ottimizzare l'Embodied and Operational Carbon. In: BASES Benessere ambiente sostenibilità energia salute. Programmare e progettare nella transizione / Ferrante T., Tucci F., Milano, FrancoAngeli, pp. 304-312. ISBN: 9788835138310
Contributo in Volume - Manni, Valentino; Valzano, LUCA SAVERIO (2022)
Comunità energetiche. Strumento per riqualificare l'edilizia della ricostruzione post-bellica. In: TECHNE, vol. 24, pp. 119-126. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista - Valzano, Luca Saverio (2022)
Ferrovia delle Meraviglie. La proposta del comitato “Train d’Union”: l’istituzione di un servizio di collegamento ferroviario tra Germania, Svizzera, Italia e Francia per la valorizzazione della “Ferrovia delle Meraviglie”. In: A VASTERA, vol. 72, pp. 24-25. ISSN 1973-1019
Contributo su Rivista - Genta, Giancarlo; Caldera, Carlo; Galluzzi, Renato; Ostorero, Carlo; Peroni, Marco; ... (2022)
A Modular Lunar Hotel. In: 73rd International Astronautical Congress 2022, Paris, France, 20th September 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Caldera, Carlo; Manni, Valentino; Valzano, LUCA SAVERIO (2021)
Il progetto biomimetico. Eteronomia ed autopoiesi nell’integrazione tra tecnologia e biologia. In: TECHNE, vol. 21, pp. 112-123. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista - Genta, Giancarlo; Caldera, Carlo; Galluzzi, Renato; Ostorero, Carlo; Peroni, Marco; ... (2021)
Modular Lunar Hotel. In: 72nd International Astronautical Congress 2021, Dubai, United Arab Emirates, 29th October 2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Caldera, Carlo; Ostorero, Carlo; Manni, Valentino; Galli, Andrea; Valzano, Luca Saverio (2021)
Cities in transformation.Computational urban planning through big data analytics.. In: TECHNE, vol. Vol. 2, Special Series, pp. 76-81. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista - Caldera, Carlo; Ostorero, Carlo; Manni, Valentino; Galli, Andrea; Valzano, Luca Saverio (2021)
Generative Computational Urban Planning through Big Data Analysis. In: Handbook of Research on Developing Smart Cities Based on Digital Twins / Del Giudice, Matteo; Osello, Anna, Hershey, Pennsylvania, USA, IGI Global, pp. 16-47. ISBN: 9781799870913
Contributo in Volume - Molino, Diego; Valzano, LUCA SAVERIO (2021)
Una passerella pedonale farà rivivere la monorotaia.
Altro