Foto del chiostro del monastero
06/10/2025
Awards

Il lavoro del Politecnico premiato al Parlamento Europeo per “New European Bauhaus”

Immagine
Foto della premiazione
La premiazione del comune di Gagliano Aterno al Parlamento Europeo

Nel pomeriggio del 30 settembre, durante una solenne cerimonia al Parlamento Europeo di Bruxelles che ha visto l’intervento della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, sono stati consegnati i premi del "New European Bauhaus – Boost for Small Municipalities 2025", il più importante riconoscimento europeo sul tema della rigenerazione dei piccoli comuni e delle aree montane e rurali.

Tra i venti premiati, a fronte di più di duecento candidature provenienti da tutta Europa, c’è anche il piccolo comune di Gagliano Aterno in Abruzzo, che dalla primavera del 2021 è oggetto di un progetto di rigenerazione e neo-popolamento coordinato, per gli aspetti architettonici e insediativi, dall’Unità di ricerca del Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico composta dal professor Antonio De Rossi e dai giovani ricercatori Federica Serra e Matteo Tempestini, con la collaborazione della docente dello IUAV Laura Mascino).

Un progetto per un piccolo paese appenninico di 230 abitanti, fortemente colpito dal terremoto de L’Aquila del 2009, che in anni recenti ha attirato l’attenzione dei media e degli esperti, proprio per la sua capacità di costruire una nuova infrastrutturazione di servizi e di welfare che ha generato processi di neo-insediamento soprattutto da parte di giovani.

Al centro del progetto il recupero dell’ex Monastero di Santa Chiara, inaugurato nello scorso marzo, che originariamente pensato dalle precedenti amministrazioni come resort turistico è oggi divenuto una piattaforma di welfare, con spazi dedicati alla produzione culturale, a coworking, a servizi ricettivi e commerciali per la comunità, a ostello per giovani e a supporto dei percorsi di neo-popolamento.

Il premio ricevuto dal giovane sindaco Luca Santilli è il simbolo di un Appennino che inizia a pensarsi in termini nuovi, e dell’importante collaborazione che può nascere tra terza missione universitaria e rigenerazione dei piccoli paesi di montagna.

 

Scarica il progetto elaborato dall'unità di ricerca del DAD