ll Corso di Studi in Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili partecipa al progetto Twin Track Master Program del Politecnico di Torino insieme ai Corsi di Studi in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e in Ingegneria Energetica e Nucleare
Gli Immatricolati al CdS In Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili interessati alla seconda Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare nell’ambito del progetto Twin Track, ovvero con la possibilità di conseguire la seconda Laurea Magistrale in un solo anno potranno procedere nel modo seguente:
Immatricolati nell’A.A. 2024/2025
Nell’Anno Accademico 2025/2026 dovranno seguire gli insegnamenti Fundamentals of energy technologies (01DSWND, 6 CFU primo semestre) e Fundamentals of energy conversion, transport and storage, 01DSUXE, 6 CFU, secondo semestre).
Il piano degli studi dovrà essere quindi revisionato, ché il terzo insegnamento dell’orientamento scelto (da 6 CFU) dovrà essere rimosso, per accogliere 01DSWND, ed al secondo semestre dovrà essere inserito un insegnamento da 8 CFU, oltre a 01DSUXE, per raggiungere i 120 CFU previsti per il Corso di studi.
Immatricolati nell’A.A. 2025/2026
Sarà necessario optare per l’orientamento Chemical Engineering for Green Transition, scegliendo da Tabella A l’insegnamento Fundamentals of energy technologies (01DSWND, 6 CFU primo semestre) e da Tabella C l’insegnamento Fundamentals of energy conversion, transport and storage, 01DSUXE, 6 CFU, secondo semestre).
La seconda Laurea, cui si potrà accedere (nell’Anno Accademico 2026/2027) con il meccanismo dell’anticipo crediti in modo analogo a quanto accade per il passaggio dalla Laurea alla Laurea Magistrale, prevederà il seguente piano degli studi:
- Aerosol technology and air quality 6 CFU
- Solar photovoltaic systems 6 CFU
- Thermal design and optimization 12 CFU
- Energy economics 6 CFU
- Energy systems lab 6 CFU
- Energy storage 6 CFU
- Solar Thermal technologies 8 CU
- Tesi 16 (CFU), di cui 10 effettivi e 6 inclusi dall'insegnamento "Energy economics"
Gli immatricolati al CdS In Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili interessati alla seconda Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio nell’ambito del progetto Twin Track, ovvero con la possibilità di conseguire la seconda Laurea Magistrale in un solo anno potranno procedere nel modo seguente:
Immatricolati nell’A.A. 2024/2025
Nell’Anno Accademico 2025/2026 dovranno seguire gli insegnamenti Fundamentals of Environmental Geosciences (01DSZXE, 6 CFU primo semestre) e Fundamentals of Environmental Engineering, 01DSVXE, 6 CFU, secondo semestre).
Il piano degli studi dovrà essere quindi revisionato, ché il terzo insegnamento dell’orientamento scelto (da 6 CFU) dovrà essere rimosso, per accogliere 01DSZXE, ed al secondo semestre dovrà essere inserito un insegnamento da 8 CFU, oltre a 01DSVXE, per raggiungere i 120 CFU previsti per il Corso di studi.
Immatricolati nell’A.A. 2025/2026
Sarà necessario optare per l’orientamento Chemical Engineering for Green Transition, scegliendo da Tabella A l’insegnamento Fundamentals of Environmental Geosciences (01DSZXE, 6 CFU primo semestre) e da Tabella C l’insegnamento Fundamentals of Environmental Engineering (01DSVXE, 6 CFU, secondo semestre).
La seconda Laurea, cui si potrà accedere (nell’Anno Accademico 2026/2027) con il meccanismo dell’anticipo crediti in modo analogo a quanto accade per il passaggio dalla Laurea alla Laurea Magistrale, prevederà il seguente piano degli studi:
- Environmental management for industries 6 CFU
- Industrial Sustainable Processes 6 CFU
- Environmental fluid mechanics 6 CFU
- Remediation of contaminated sites 8 CFU
- Green Design Project 6 CFU
- Remote sensing 6 CFU
- Insegnamento a scelta 6 CFU
- Tesi 16 CFU