
Il percorso formativo è organizzato secondo quattro aree di apprendimento:
La prima area di apprendimento è dedicata alla formazione di base, scientifica e di ingegneria industriale: approfondirai i metodi numerici necessari per la risoluzione dei problemi di calcolo (Calcolo numerico) e le conoscenze di meccanica strutturale di interesse per l'ingegnere chimico (Costruzione di apparecchiature per l'industria chimica).
La seconda area di apprendimento è dedicata specificatamente alla ingegneria chimica. attraverso una serie di discipline che presentano:
- i modelli matematici comunemente utilizzati per descrivere sistemi e processi di trasferimento di materia e energia (Fenomeni di trasporto e fluidodinamica computazionale);
- i fondamenti scientifici e metodologici per progettare e controllare processi chimici, identificando i comportamenti critici dal punto di vista della sicurezza (Controllo avanzato/tecnica della sicurezza ambientale);
- le apparecchiature per la conduzione di operazioni unitarie nell'industria di processo (Progettazione di apparecchiature multifase);
- i principi di funzionamento ed il progetto dei reattori chimici reali, considerando l'influenza degli aspetti fluidodinamici sulla cinetica di conversione (Reattori chimici ed elettrochimici);
- i processi dell'industria petrolchimica, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di capacità di interpretazione di un processo chimico su scala industriale e l'uso di modelli matematici idonei a rappresentare il processo (Chimica industriale e simulazione di processo);
- i fondamenti chimico-fisici necessari per comprendere i principali fenomeni che hanno luogo nei sistemi finemente dispersi;
- le metodologie necessarie per la stima di proprietà di trasporto ed equilibrio a partire dalla struttura molecolare dei componenti (Chimica fisica applicata).
La terza area di apprendimento è dedicata alla formazione specialistica, rappresentata da insegnamenti a scelta e da quelli previsti dai tre orientamenti.
La quarta area di apprendimento interessa la preparazione della Tesi di Laurea.
Il Corso di Laurea è in italiano e inglese.
Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni di calcolo in aula e in laboratorio informatico condotte in modo autonomo o in gruppo di lavoro, ma anche mediante prove sperimentali di laboratorio (es. ideazione e sviluppo di processi chimico fisici innovativi), con la presenza di esperti e visite guidate a impianti.
Potrai scegliere di frequentare periodi di studio all’estero tramite progetti Erasmus+ in Europa (Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svezia) e fuori dall’Europa (Canada, Cile, Giappone, USA) o percorsi di doppia laurea organizzati dall’ateneo sulla base di accordi internazionali, ad esempio con l’École Nationale Supérieure de Chimie de Montpellier (Montpellier, Francia), l’Université Catholique de Louvain (Belgio) e la Kungliga Tekniska Högskolan - KTH -Royal Institute of Technology (Stoccolma, Svezia).
Parteciperai a giornate di incontro con industrie e aziende italiane ed Europee interessate ad offrire periodi di tirocinio
Potrai scegliere di svolgere un progetto Tesi in prestigiosi laboratori di ricerca e realtà produttive estere.