Avvisi

Iniziative di pace in Ateneo

22 luglio 2025

Il Politecnico di Torino sostiene la Dichiarazione su Gaza firmata da 25 Ministri degli Affari Esteri e dalla Commissaria europea per l’uguaglianza, la preparazione e la gestione delle crisi

Il Politecnico di Torino sostiene la Dichiarazione su Gaza firmata da 25 Ministri degli Affari Esteri, tra cui quello italiano, e dalla Commissaria europea per l’uguaglianza, la preparazione e la gestione delle crisi.
In linea con il proprio appello alla pace del 26 maggio 2025 che riportava anche l’esortazione alle "istituzioni dell’Unione europea ad attivarsi […] per raggiungere e garantire una pace giusta e duratura", l'Ateneo sottoscrive, dopo averle condivise con il proprio CDA e il Senato Accademico, tutte le richieste avanzate nella Dichiarazione dei Ministri degli Esteri e della Commissaria europea al Governo israeliano e in primo luogo il messaggio che esso porta, dopo mesi di sofferenze disumane della popolazione civile palestinese: la guerra a Gaza deve finire ora.
Leggi la Dichiarazione dei Ministri degli Affari Esteri (21 luglio 2025)


26 maggio 2025

Nota stampa - Il Politecnico di Torino sulla situazione in corso a Gaza

A nome della Comunità del Politecnico di Torino, il Rettore, la Giunta, il Senato accademico e il Consiglio di Amministrazione esprimono sdegno e riprovazione per il continuo massacro della popolazione civile a Gaza.
Il Politecnico di Torino si è nei mesi scorsi contraddistinto per equilibrio e per il saldo rispetto dei valori del pluralismo e del garantismo, anche in recenti accadimenti con riferimento all’accusa di genocidio rivolta ad Israele da alcuni stati presso la Corte internazionale di giustizia.
Proprio in virtù dell’equilibrio e postura istituzionale riconosciutici, oggi riteniamo di fare appello a tutte le coscienze: senza in alcun modo dimenticare l’empio attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, riteniamo che il massacro indiscriminato della popolazione civile in corso a Gaza e al quale quotidianamente assistiamo non possa essere tollerato.
Esortiamo tutti gli attori che possono avere un ruolo ad attivarsi per porre fine a tale massacro.
Esortiamo il nostro governo e le istituzioni dell’Unione europea ad attivarsi con tutti i mezzi disponibili alla diplomazia per raggiungere e garantire una pace giusta e duratura.
Invitiamo l’accademia israeliana, con la quale intendiamo continuare ad avere solidi e proficui rapporti di collaborazione scientifica, a mobilitarsi nei modi e nelle forme consentiti dalla partecipazione democratica per chiedere al proprio governo di contemperare i legittimi obiettivi di sicurezza nazionale con la proporzionalità degli strumenti utilizzati a tali fini e soprattutto con la considerazione e la pietà per le migliaia di esseri umani innocenti che soffrono a Gaza.

​4 luglio 2024

Senato Accademico “Iniziative sulla pace”

Il Senato Accademico odierno, convocato in seduta straordinaria per discutere delle “iniziative sulla pace”, si è aperto con la descrizione dell’attività svolta dal Gruppo di Lavoro di Senato “Etica della Ricerca” a cui il Senato aveva dato mandato di attivare un Tavolo di dialogo con una rappresentanza delle e degli studenti del Politecnico di Torino partecipanti all’occupazione.
Il Tavolo ha lavorato in un contesto dialogante e ha concordato un percorso per recepire spunti che arricchissero il Piano di Azione (link) di Ateneo sulle iniziative di “pace, consapevolezza etica e trasparenza” e per portare al ripristino della legalità e della sicurezza con la restituzione di tutti gli spazi occupati.
A quanto riferito dal Gruppo di Lavoro del Senato, specifici elementi concordati dal Tavolo non sono stati accolti dall'Assemblea occupante e conseguentemente il percorso non ha avuto avvio.
Tutto ciò premesso, il Senato è stato chiamato ad esprimersi rispetto a due mozioni pervenute in deliberazione.

La prima, presentata dal Senatore rappresentante degli studenti di Alter.POLIS, dal titolo “Rivendicazioni dell’Assemblea Occupante del Politecnico di Torino”, è stata respinta, con 24 voti contrari, 3 astenuti e 1 voto favorevole. Le principali motivazioni di contrarietà hanno riguardato tre aspetti. Il primo sostanziale, in quanto l’istituzione universitaria è basata sulla apertura al dialogo e alle relazioni, fondanti per la costruzione di una società di pace, mentre si ritrovano nella mozione contenuti divisivi e di chiusura. Il secondo di carattere procedurale, poiché parte delle istanze erano già presenti nella mozione di Senato del 7 maggio e nel successivo Piano di Azione. Il terzo, di tipo formale è relativo all’inappropriatezza di una richiesta al Senato di esprimersi rispetto a rivendicazioni da parte dell’Assemblea occupante che si colloca fuori dalla legittimità istituzionale.

La seconda mozione presentata dal Gruppo di Lavoro “Etica della Ricerca” è stata approvata, con 26 voti favorevoli, 1 astenuto e 1 voto contrario. Il Senato ha quindi deliberato che:

“Il Senato Accademico del Politecnico di Torino, proseguendo il percorso intrapreso con la riunione straordinaria svoltasi il 7 Maggio 2024 (link) e con il susseguente avvio del piano di azioni (link), visto l’evolversi della situazione internazionale e interna al Politecnico:
  • Fa propria la dichiarazione della Crui (link) che condanna l’attacco del 7 ottobre e il massacro di civili che da quella data è stato perpetrato nella Striscia di Gaza; esprime solidarietà alla popolazione palestinese e biasima la gestione della crisi da parte di Hamas e del Governo israeliano; invita le parti al rispetto della Risoluzione 2735 del 10 giugno 2024 del Consiglio di Sicurezza delle Nazione Unite (link), sollecitando un immediato, pieno e completo cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi, il ripristino del diritto internazionale e l’avvio di un piano di ricostruzione che possa condurre a una pace stabile; invita il Rettore a farsi promotore di questa posizione presso la CRUI affinché la estenda a tutte le sedi istituzionali.
  • Richiede l’immediato ripristino della legalità e sicurezza all’interno dell’Ateneo.
  • Richiede che tutti gli spazi attualmente occupati vengano immediatamente liberati e ritornino alla piena fruibilità dell’intera comunità politecnica per l’esercizio delle loro funzioni.”


27 giugno 2024

Tavolo di dialogo con la rappresentanza studentesca dell’occupazione
Il Gruppo di lavoro “Etica della ricerca”, nominato dal Senato Accademico del 22 maggio, ha avuto mandato dal Senato Accademico straordinario del 14 giugno di aprire un canale di dialogo con una rappresentanza degli studenti e delle studentesse del Politecnico di Torino che stanno partecipando alla occupazione. Il tavolo ha lavorato alacremente con quattro riunioni in una settimana, svolte in un clima collaborativo e dialogante: si sono riconosciuti significativi punti di convergenza tra il gruppo di lavoro e la rappresentanza studentesca, che avrebbero potuto portare a una fruttuosa discussione in un prossimo Senato. Tuttavia nella giornata di ieri, 26 giugno, il dialogo ha subito una brusca interruzione a causa del rifiuto, da parte della rappresentanza, a farsi promotrice per la restituzione di tutti gli spazi occupati e per il ripristino della legalità negli spazi politecnici, condizione precedentemente concordata come imprescindibile per procedere a successive azioni sui punti di convergenza in discussione al tavolo. Il Gruppo di lavoro mantiene comunque aperto il canale di dialogo.


21 giugno 2024

Gruppo di lavoro di Senato “Etica della ricerca”

In coerenza con il mandato del Senato Accademico di venerdì 14 u.s., è attivo fin da lunedì 17 attraverso il Gruppo di lavoro di Senato “Etica della ricerca” un tavolo finalizzato all’apertura di un canale di dialogo con una rappresentanza degli studenti del Politecnico di Torino che stanno partecipando alla occupazione.


17 giugno 2024

Azioni per la Pace

Sulla base della delibera del 7 maggio scorso, il Senato Accademico, tramite i suoi gruppi di lavoro, ha dato corso a una serie di “Azioni per la Pace”, di cui è possibile leggere il resoconto a questo link.


Resonconto dell’incontro tra Senatori, Senatrici e Rettore
I componenti e le componenti del Senato Accademico del Politecnico di Torino che si sono incontrati questa mattina convocati dal Rettore hanno condiviso le seguenti posizioni:
  • Dato come principio essenziale il ripristino delle condizioni di legalità e sicurezza, fondamentali per ricostruire la necessaria serenità, e definito un percorso per terminare l’occupazione cosicchè gli spazi attualmente occupati siano liberati e tornino di nuovo in disponibilità e in uso all’Ateneo, il Senato si rende disponibile ad aprire un canale di ascolto e dialogo, anche con gli occupanti, attraverso i Gruppi di Lavoro già istituiti all’interno dell’Organo. Un canale di dialogo che potrà portare elementi di riflessioni utili per lo sviluppo delle azioni “per la Pace” previste dalla deliberazione del 7 maggio e dai suoi successivi indirizzi attuativi.
  • Il Senato si fa poi promotore di mettere in atto attraverso le strutture di Ateneo un piano di comunicazione rivolto alla comunità politecnica, e anche agli occupanti, al fine di evidenziare le numerose azioni già intraprese e pianificate sui temi della pace.


​30 maggio 2024

Conferenza studenti del Politecnico di Torino del 29 maggio

Ieri si è svolta la Conferenza Studenti del Politecnico di Torino sui temi della pace. Un evento unico nel contesto delle Università italiane, organizzato dalle rappresentanze studentesche del Senato accademico e del CdA, con il supporto dell’Ateneo. Parola agli e alle studenti per trasferire le proprie sensibilità alla comunità, con Rettore, Esecutivo ed Organi di Ateneo ad ascoltare. Hanno partecipato 177 studenti in presenza e in media 115 in collegamento streaming. Vi sono stati 53 interventi che hanno dato voce alle diverse posizioni, accomunate tutte dall’orrore per quanto sta accadendo a Gaza e dalla volontà di cercare la pace.


29 maggio 2024

Risposta alla richiesta inviata al Rettore da “Assemblea PolitoForPalestine”
La lettera è consultabile qui.


28 maggio 2024

Conferenza Studenti del Politecnico di Torino
, in numeri: 65 interventi in aula R3 (300 posti, sold out), accesso dalle 17.15, inizio alle 18.00, disponibile in streaming per tutta la comunità di Ateneo.


26 maggio 2024

Lettera di ringraziamento a Senatrici, Senatori, Consigliere e Consiglieri di Amministrazione
Il Rettore ha inviato a Senatrici, Senatori, Consigliere e Consiglieri di amministrazione una lettera di ringraziamento per l’importante manifestazione di supporto per l'azione intrapresa venerdì scorso. La lettera è consultabile qui.


23 maggio 2024

Assemblea CRUI: Cessate il fuoco e no boicottaggio Atenei Israeliani

Oggi l’Assemblea della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) ha ribadito con chiarezza la richiesta di “cessate il fuoco” e il proprio no alla chiusura delle relazioni con gli Atenei Israeliani; le Università sono luoghi di apertura, il cui ruolo è di mantenere e creare ponti di dialogo aperto e continuo attraverso il confronto scientifico.

Il Senato delibera la partecipazione al Collegio di Dottorato Nazionale in “Peace Studies”
Ieri il Senato ha deliberato l’indicazione dei docenti del Politecnico di Torino che fanno parte del Dottorato Nazionale in “Peace Studies”, promosso dalla Rete delle Università italiane per la pace con la finalità di promuovere e diffondere la formazione e la ricerca interdisciplinare sulle tematiche del conflitto e della pace.


22 maggio 2024

Istituzione dei Gruppi di Lavoro di Senato sulle iniziative per la Pace

Nella seduta del Senato Accademico di oggi, mercoledì 22 maggio, sono stati istituiti i Gruppi di Lavoro per dare corso all'Action Plan di Ateneo sulle iniziative per la Pace in attuazione della delibera di Senato del 7 maggio scorso.

Iscrizioni alla Conferenza Studenti del Politecnico di Torino
A partire da domani, giovedì 23 maggio, la popolazione studentesca riceverà via mail le istruzioni per partecipare alla prima Conferenza Studenti del Politecnico di Torino sui temi della Pace del 29 maggio e per dichiarare l'eventuale volontà di intervenire nel dibattito.


21 maggio 2024

Nota di supporto alla mozione sui temi della pace
I componenti del Consiglio di Amministrazione appartenenti ai ruoli dell'Ateneo hanno oggi formalmente espresso al Rettore piena condivisione della mozione sui temi della pace approvata dal Senato accademico dello scorso 7 maggio 2024, condividendo lo spirito dell’Ateneo nel promuovere il dialogo e il confronto, democraticamente e pacificamente, tra tutte le voci e tutte le anime della comunità politecnica. Hanno inoltre convintamente manifestato supporto all'iniziativa della prima “Conferenza Studenti del Politecnico di Torino” programmata per il prossimo 29 maggio.


17 maggio 2024

Le rappresentanze studentesche di Senato e Consiglio di Amministrazione, insieme al Rettore, al Prorettore e al Vicerettore alla Comunità, hanno concordato di organizzare per il giorno 29 maggio alle ore 18.00 la CONFERENZA STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO sui temi della PACE, con modalità in presenza su prenotazione fino ad esaurimento posti e possibilità di collegamento streaming.
Sono previsti interventi da parte degli studenti, ascolto da parte di tutta la Comunità del Politecnico di Torino. La finalità della Conferenza è quella di un momento pienamente dedicato alla comunità studentesca, che dia spazio all’espressione e all’ascolto di tutte le sue sensibilità sui temi della PACE.


16 maggio 2024

Nell’ambito delle manifestazioni studentesche in atto a livello nazionale, il 17 maggio avrà luogo un corteo di manifestanti con probabile destinazione il Politecnico di Torino. Al fine di garantire la sicurezza della comunità studentesca del Politecnico, il Governo dell’Ateneo d’intesa con le rappresentanze studentesche di Senato e CdA ha ritenuto opportuno erogare per la data del 17 maggio la didattica prevista in Sede Centrale e Cittadella in modalità on-line oppure riprogrammarla nei giorni successivi.
Le stesse rappresentanze insieme al Rettore, al Prorettore e al Vicerettore alla Comunità hanno inoltre dato corso a quanto concordato nei precedenti incontri, definendo di organizzare entro la fine del mese di maggio una CONFERENZA STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO finalizzata a un momento di democratica condivisione di idee e posizioni, dando spazio all’espressione e all’ascolto di tutte le voci e tutte le anime della componente studentesca dell’Ateneo.


15 maggio 2024

L'incontro tra le rappresentanze studentesche di Senato Accademico e CdA con il Rettore ha espresso la seguente dichiarazione condivisa:
“L’opportunità della comunità studentesca di manifestare pacificamente e civilmente con espressioni anche di dissenso è un elemento fondamentale della vita universitaria, che si arricchisce nella vivacità del dibattito e nella diversità delle opinioni, ciò nel contestuale rispetto del diritto di vivere liberamente e regolarmente tutte le attività formative da parte della comunità stessa“.


7 maggio 2024

Facendo seguito all'impegno assunto dal Senato Accademico in data 8 aprile 2024 e alla calendarizzazione della seduta avvenuta in data 19 aprile 2024, il Senato si è riunito in seduta straordinaria in data 7 maggio 2024, approvando un documento in merito alle iniziative di pace (per consultarlo, clicca qui).


8 aprile 2024

A seguito della nota stampa diffusa il 5 aprile scorso, il Senato Accademico riunitosi informalmente l’8 aprile 2024 ha formulato la seguente dichiarazione:
“Il Senato Accademico prende atto e ringrazia il Rettore per la Nota stampa di venerdì 5 aprile 2024 sopra riportata, che richiama le riflessioni e il confronto di idee in corso in Ateneo sui temi della pace, il cui perseguimento accomuna l’intera comunità politecnica. Il Senato Accademico, che già nella seduta del 15 novembre 2023 sottolineava con forza come “l’Ateneo sia luogo di incontro e di dialogo e in quanto tale agisca e operi per la pace, orientando conseguentemente le proprie missioni”, concorda sull’opportunità di convocare una seduta dedicata alla considerazione di questi temi, nell’ottica di discutere apertamente gli spunti emersi dalle varie posizioni presenti nella comunità politecnica, raccolti dal Rettore e dal Senato Accademico stesso anche in occasione di varie iniziative di dialogo e confronto previste nelle prossime settimane.”