Salta al contenuto principale
Politecnico di Torino logo
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Politecnico di Torino logo Politecnico di Torino logo Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Un Ateneo internazionale
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Career Hub
    • Lavora e collabora con noi
    • Qualità
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Master Universitario di II livello Intelligenza Artificiale: tecnologie, modelli e applicazioni

Salta al contenuto principale
  • Obiettivi formativi
  • Requisiti di ammissione
  • Selezioni
  • Iscrizione

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Master universitari
  5. Offerta Master universitari
  6. Intelligenza Artificiale: tecnologie, modell...
Immagine
intelligenza artificiale_modelli_applicazioni.png

In un contesto di crescente diffusione e rilevanza dell’Intelligenza Artificiale nelle sue diverse applicazioni, il Master di II Livello in Intelligenza Artificiale: Tecnologie, Modelli e Applicazioni si propone di formare esperti dotati di una solida preparazione teorica e tecnico-pratica.

Il Master si propone di superare alcune difficoltà tipiche dei percorsi formativi nel settore:

  • Aggiornamento continuo, docenti e ricercatori che operano nei campi più avanzati dell’AI capaci di tradurre l’evoluzione tecnologica in conoscenza stabile e duratura.
  • Approccio multidisciplinare che integra matematica, informatica, ingegneria e scienze cognitive per formare competenze complete e operative.
  • Connessione tra teoria e pratica, attraverso il Project Work e la collaborazione con aziende partner che consentono di applicare concretamente le metodologie apprese.
  • Infrastruttura tecnologica avanzata grazie all'accesso a risorse di calcolo dedicate (GPU, cloud, ambienti virtualizzati), che garantiscono esperienze di formazione di alto livello.

L’obiettivo è sviluppare, dunque, competenze che consentano di comprendere, analizzare, progettare e realizzare soluzioni basate sull'AI in molteplici ambiti applicativi, utilizzando tecnologie e metodologie allo stato dell’arte e valutandone criticamente l’impatto a livello tecnologico, organizzativo ed etico.

Il percorso formativo offre una visione completa dell’ecosistema dell’Intelligenza Artificiale, dai modelli e algoritmi alle infrastrutture e applicazioni concrete, promuovendo l’acquisizione di abilità operative hands-on e di competenze avanzate nella gestione e analisi dei dati.

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di gestire l’intero ciclo di vita di un progetto di IA, maturando competenze nell’utilizzo di algoritmi e strumenti di machine learning e deep learning, nella gestione di basi di dati complesse (SQL e NoSQL), nell’ottimizzazione e integrazione di soluzioni IA e nella valutazione dell’affidabilità e dell’impatto dei modelli sviluppati.

Scarica la brochure

Destinatari

L’intelligenza artificiale è un nuovo linguaggio del pensiero e dell’innovazione; comprenderne metodi, algoritmi e applicazioni significa acquisire la capacità di orientare il cambiamento, adattandolo ai diversi ambiti professionali e sociali.

Il Master forma figure in grado di:

  • sviluppare una visione strategica sull’impatto dell’AI nei diversi settori – dalla sanità alla finanza, dall’energia alla ricerca – combinando conoscenze teoriche e capacità applicative;
  • collegare algoritmi e processi cognitivi umani comprendendo i principi di apprendimento, linguaggio, percezione e decisione alla base dell’IA;
  • integrare competenze tecniche e trasversali progettando soluzioni innovative, validando modelli e guidando team multidisciplinari;
  • riconoscere e gestire le implicazioni etiche dell’AI, promuovendo un uso responsabile e trasparente delle tecnologie.

A chi è rivolto:

PROFESSIONAL

Usano già l’Intelligenza Artificiale ma hanno bisogno di rafforzare base e capacità applicativa per gestire un progetto end-to-end. L’obiettivo è fare in modo che l’AI diventi uno strumento di lavoro, individuale e collettivo, che porti alla trasformazione del modo di fare impresa.

NEO LAUREATI

Coloro che, vista la rilevanza tematica, vogliono specializzarsi per entrare nel mondo del lavoro dalla porta di ingresso principale.

  • Iscrizioni:

    Scadenza il 10 Novembre 2025 alle 14:00 (ora italiana)
  • Periodo di svolgimento:

    Novembre 2025 - Novembre 2026
  • Campus:

    Campus Lingotto
  • Durata:

    1 anno
  • CFU/ECTS:

    60
  • Lingua:

    Italiano
  • Quota di iscrizione:

    €20.000 - suddivisi in 3 rate
  • Coordinamento scientifico:

    Emilio Paolucci
  • Edizione n°:

    1
Come candidarsi

Documenti Ufficiali

D.R. N. 1158/2025 del 10/10/2025 e Bando di ammissione

Agevolazioni Economiche

Consulta le opportunità di supporto economico

Scopri di più

Titolo
Per informazioni:

Contatti e-mail
E-mail
master.universitari@polito.it
Contatti link
Link
Instagram
Link
Scuola di Master e Formazione Permanente
  • Obiettivi formativi
  • Requisiti di ammissione
  • Selezioni
  • Iscrizione
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Iscriviti alla newsletter
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube