Progetto ISSNAF

Immagine
Foto

A partire dal 2022 il Politecnico di Torino e l'ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation) hanno avviato una collaborazione per promuovere opportunità di mobilità in Nord America per le/i dottorande/i. 

ISSNAF è un'organizzazione no-profit la cui missione è connettere, potenziare e celebrare la diaspora intellettuale italiana in Nord America, mantenendo un’identità condivisa attorno a una cultura comune. Fondata nel 2007 da 36 soci, tra cui quattro premi Nobel, ISSNAF oggi ha una vasta presenza negli Stati Uniti e in Canada, con migliaia di studiosi e ricercatori attivi in vari campi di ricerca e sviluppo tecnologico presso importanti istituti di ricerca. L'organizzazione facilita le connessioni tra i giovani ricercatori italiani e la sua rete di studiosi in Nord America, organizzando eventi per promuovere il networking e facilitare la cooperazione accademica, scientifica e tecnologica tra i due paesi.

Tra le attività promosse nell'ambito di questo accordo, la più rilevante è il programma di mentoring che consente alle/i dottorande/i la possibilità di trascorrere un periodo di ricerca di durata annuale in alcune delle più rinomate università del Nord America. Questo programma permette di avere la supervisione congiunta del supervisor del Politecnico e di professori italiani membri ISSNAF che portano avanti la loro ricerca presso prestigiose università e centri di ricerca degli Stati Uniti, come Stanford, Caltech, Berkeley, Princeton, Duke, Purdue e Cornell. 

Il 1° aprile si è aperta la call primaverile del programma “Mentoring for Students”, che offre un percorso di mentoring della durata di almeno sei mesi, con mentor selezionati in base alla loro esperienza e background culturale. I mentor supportano i mentee nella crescita personale e professionale, fornendo orientamento, consigli pratici e motivazione.