Questa linea di ricerca è dedicata all'analisi economica dei diritti di proprietà intellettuale (IPRs – intellectual property rights), sotto diverse prospettive. I IPRs rappresentano asset fondamentali per il trasferimento tecnologico e la loro gestione efficace richiede specifiche competenze avanzate, anche nel contesto della brevettazione accademica. Un uso appropriato dei IPRs può favorire l'avvio di collaborazioni tra grandi aziende e start-up.
Le attività di ricerca si concentrano su:
- l'analisi delle pratiche di gestione dei IPRs nelle piccole e grandi imprese e lo sviluppo di metodologie avanzate di technology intelligence basate sul data-mining dei brevetti;
- lo studio degli ostacoli allo sviluppo di mercati efficienti per lo scambio di DPI tra imprese e tra istituti di ricerca pubblici e aziende.