Presentazione del corso
Il Dottorato in Ingegneria Gestionale e della Produzione è un corso di dottorato fortemente multidisciplinare ed incentrato su diverse aree di ricerca, connesse ad altrettanti settori specifici delle attività di produzione.
Tali aree spaziano dalla concezione, sviluppo e industrializzazione dei prodotti e dei relativi metodi di manifattura, ai processi di trasformazione dei materiali, ai beni strumentali e impianti industriali necessari, all’organizzazione e gestione dei processi (siano questi produttivi, logistici o di sviluppo delle relazioni di mercato), in ottica di sostenibilità energetica, economica, sociale e ambientale, agli aspetti metrologici applicati, necessari per l’assicurazione della qualità, fino allo creazione di imprese imprenditoriali a partire dall’innovazione di prodotto e allo studio del contesto economico e normativo in cui le organizzazioni sono collocate.
Pur attingendo stimoli e indirizzo dal contesto economico locale e dai suoi bisogni di ricerca e trasferimento tecnologico, il Dottorato ha un respiro di carattere internazionale, cooperando con numerose università europee ed extraeuropee e sviluppando numerosi programmi di ricerca nell’ambito di progetti sia nazionali, sia internazionali.
Il Dottorato in Ingegneria Gestionale e della Produzione forma ricercatori in grado di condurre, con metodo e rigore scientifico attività di ricerca e sviluppo in campo tecnologico, organizzativo, economico, manageriale e giuridico, volte a introdurre innovazione nei prodotti e nei sistemi produttivi di beni e servizi, nell'ottica di garantire tre principi fondamentali:
- flessibilità del sistema produttivo rispetto al contesto competitivo ed istituzionale in cui l'organizzazione opera,
- integrazione tra persona e tecnologia nel sistema produttivo,
- sostenibilità sociale, ambientale, economica e competitiva dei prodotti, dei servizi e dei relativi processi produttivi.
Per raggiungere questo obiettivo, il corso di dottorato prevede attività di formazione sia a livello di hard skill (competenze tecniche che il/la dottorano/a deve acquisire durante il percorso dottorale) sia a livello di soft skill (competenze relative alla gestione dei progetti di ricerca, linguistiche, di comunicazione, e competenze legate alla scrittura di articoli scientifici). Ogni dottorando/a può scegliere, a seconda del proprio progetto di ricerca, gli insegnamenti che meglio permettono di raggiungere le competenze necessarie, attingendo dal catalogo di insegnamenti offerti dal corso di dottorato ma anche da corsi offerti da altri corsi di dottorato a livello di Ateneo ed anche esterni al medesimo.
Le attività formative devono raggiungere, nell'ambito dei 3 anni di durata del corso di dottorato, un numero minimo di crediti formativi.
Sono altresì previste attività seminariali e la possibilità di svolgere attività all'interno dei laboratori disponibili per il corso del Dottorato. Esse sono tuttavia strettamente legate alla tipologia ed al contenuto del progetto di ricerca delle/dei singole/i dottorande/i.
-
Tipo di dottorato:
Dottorato -
Dipartimento:
-
Coordinatore:
-
Vice-coordinatore:
-
Accesso:
Attivo, con bando di concorso