Il Programma di Dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale (ICA) tratta svariati argomenti di ricerca mediante un approccio ingegneristico e quantitativo. Tale approccio fa ricorso alla modellazione teorica, matematica, numerica e a metodi sperimentali, svolti sia in campo che in laboratori di alto livello. Il Programma di Dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale coinvolge un gran numero di docenti e dottorandi, provenienti da diversi dipartimenti del Politecnico di Torino, che svolgono attività di ricerca multidisciplinari e interdisciplinari, favorendo una diversificazione dell'offerta formativa per i futuri candidati.
Sebbene le tematiche di ricerca dei dottorandi siano spesso fortemente transdisciplinari e spesso non possano essere rigidamente allocate in una tematica di ricerca prestabilita, è qui utile richiamare i principali argomenti di ricerca in cui sono coinvolti i professori afferenti all'ICA.
- GEOINGEGNERIA
- IDRAULICA, IDROLOGIA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
- INFRASTRUTTURE,TRASPORTI,CANTIERI
- TUTELA AMBIENTALE
- MECCANICA DELLE STRUTTURE
- MECCANICA DEI MATERIALI
- TECNICA DELLE COSTRUZIONI
- CALCESTRUZZI INNOVATIVI PER STRUTTURE SOSTENIBILI
- DINAMICA DELLE STRUTTURE
- INGEGNERIA SISMICA, MONITORAGGIO, CONTROLLO STRUTTURALE E RESILIENZA DEI SISTEMI
- PROVE NON DISTRUTTIVE PER LA SICUREZZA E LA DURABILITÀ DI MATERIALI E STRUTTURE
- PONTI
- SICUREZZA STRUTTURALE
- STRUTTURE IN ACCIAIO E COMPOSTE
- STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO

Per avere una visione più completa dei temi attualmente affrontati dagli studenti del Corso di dottorato ICA, si riporta alle singole pagine di dottorandi/e dove è possibile trovare i poster presentati durante il PhD day 2023 svoltosi il 18 ottobre.