Il programma di dottorato di ricerca in Fisica prevede una serie di meccanismi di consultazione con organismi sia interni al Politecnico che esterni all’Ateneo.
Per quanto attiene ai rapporti con i programmi Laurea, il Collegio del Dottorato in Fisica contempla tra i suoi membri i referenti dei Corsi di Laurea Magistrale e Triennale più strettamente affini alle tematiche del Corso di Dottorato in Fisica (LM in Fisica dei Sistemi Complessi, LM in Nanotecnologie per le ICT e L3 in Ingegneria Fisica), che vengono consultati su questioni inerenti alla formazione e alle competenze degli studenti di tali corsi nell’accesso al dottorato.
Il Collegio include anche due ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), uno stakeholder del Corso che con regolarità mette a disposizione borse di Dottorato in Fisica.
E’ stato inoltre nominato un comitato di consultazione che comprende studiosi di alto profilo internazionale appartenenti a prestigiosi centri di ricerca e università, nonché ad aziende ed enti di ricerca che sono stati in passato o che potranno essere in futuro interessati a finanziare borse di Dottorato in Fisica, ad ospitare dottorandi/e per le attività di ricerca e ad assorbire dottorandi/e in uscita per impieghi di lavoro nel campo della ricerca e sviluppo. I membri del Comitato di consultazione sono:
- Prof. Matthieu Roussey (University of Eastern Finland)
- Prof. Felice Torrisi (Imperial College, London)
- Prof.ssa Roberta Ramponi (Politecnico di Milano)
- Prof. Matteo Rizzi (Universität zu Köln, Germany)
- Dr. Massimo Rontani (CNR NANO Research Center S3, Modena)
- Prof. Andrés Anabalòn Dupuy (Universidad de Concepción, Chile)
- Dr. Alexander Philipp Kalweit (Physics coordinator ALICE-LHC, CERN)
- Prof. Federico Ricci Tersenghi (Università di Roma La Sapienza)
- Ing. Antonio Trotta (Eni S.p.A.)
Questi studiosi, che lavorano su tematiche delle quattro macroaree del Dottorato in Fisica (Fisica della Materia sperimentale, la Fisica della Materia teorica, Fisica dei Sistemi Complessi e Fisica delle Alte Energie), hanno già avuto rapporti con il nostro Dottorato di Ricerca in Fisica come co-relatori o revisori di tesi, o perché hanno ospitato nostri dottorandi nelle loro ricerche all’estero, o perché sono stati Visiting Professors presso il Politecnico o ancora perché hanno tenuto corsi di eccellenza per il Dottorato.